2 ore fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
4 ore fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
3 ore fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
1 ora fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
35 minuti fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
2 ore fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
5 ore fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
5 minuti fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
3 ore fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica
45 minuti fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”

Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie

1 minuti di lettura

CATANZARO - Prosegue l'impegno di Federcaccia Calabria nelle attività formative: dopo i numerosi corsi abilitativi degli ultimi anni, si è appena concluso con enorme successo il primo corso, realizzato congiuntamente con Coldiretti, autorizzato dalla Regione Calabria, per la qualificazione e l'abilitazione di 16 nuove guardie giurate venatorie volontarie.

Le attività tecnico-formative, svolte sia online che in presenza, hanno preparato personale competente per la vigilanza venatoria e per l'applicazione del Piano di contenimento ai sensi degli artt. 19 e 19-ter della L.157/92.

La formazione e la qualificazione del personale rappresentano per Federcaccia e Coldiretti un tassello fondamentale per promuovere una caccia consapevole, etica e nel pieno rispetto delle leggi.

L'evento ha registrato un notevole entusiasmo da parte dei partecipanti, che hanno manifestato sincera gratitudine e apprezzamento nei confronti delle associazioni promotrici e del personale che ha condotto il corso.

Un ringraziamento ai docenti Eugenio Carlini, Andrea Reversi, Stefano Sivieri, Ivan Greco, Antonella Labate, al brigadiere Abruzzini dei Carabinieri Forestali, per il loro impegno e professionalità; e ancora al tutor Antonio Verna per la parte organizzativa e alla dott.ssa Francesca Postorino che ha curato la parte amministrativa. Nonché alla Commissione Esaminatrice, con particolare riferimento ai funzionari regionali Rocco Stranieri nella qualità di presidente e Michele Rigoli.

Le associazioni esprimono un augurio di buon lavoro a tutte le guardie venatorie neo-abilitate, che da oggi potranno essere in prima linea in attività fondamentali, per l'esercizio venatorio e per le attività connesse nel segno della sicurezza, della responsabilità e del rispetto delle regole.

L'esperienza formativa, prima del genere in Italia fra le due organizzazioni, proseguirà con ulteriori corsi a partire dalle prossime settimane.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.