2 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
40 minuti fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
4 ore fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»
3 ore fa:Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
2 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
20 minuti fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
3 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
1 ora fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
1 ora fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
Adesso:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera

Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera

1 minuti di lettura

CARIATI - Il Liceo Scientifico di Cariati, diretto dalla dirigente Sara Giulia Aiello, ha coinvolto gli alunni nel progetto SEM (Stratosphere’s Environmental Monitoring) per un monitoraggio ambientale della stratosfera, nell’ambito delle attività di Formazione Scuola Lavoro.

Il ruolo degli studenti e delle studentesse in questo progetto è stato completo e determinante. Gli stessi, guidati dal Prof. Domenico Liguori, già responsabile del progetto MoCRiS, sono stati coinvolti dalla progettazione alla realizzazione della sonda, nello studio dei principi teorici della fisica e delle tecnologie aereospaziali.

Gli studenti, inoltre, saranno protagonisti nella fase del lancio (prevista per il 20 ottobre 2025) del pallone aerostatico che porterà la sonda nella nostra stratosfera a circa 34 chilometri di quota.

Gli esperimenti presenti nella sonda del progetto SEM riguarderanno la misura del flusso dei raggi cosmici, il monitoraggio ambientale della stratosfera, la misura della variazione di ozono, della radiazione ultravioletta e della radiazione gamma. Sarà, inoltre, misurata la dose equivalente assorbita da radiazione ionizzante su una colonia di batteri e campioni di DNA con misure di eco tossicità.

Il progetto SEM, sta realizzando una particolare interazione sinergica ed efficace tra il mondo della scuola (in questo caso il Liceo Scientifico di Cariati) e quello della ricerca (INFN-OCRA di Roma, dipartimento di Fisica, BioFisica e AgoràLab dell’UNICAL, ARPACAL di Catanzaro, Dipartimento di Igiene e Biologia Medica dell’Università di Messina) e della tecnologia (ABProject, ADA Project e CRAM).

L’evento del lancio che avverrà dallo stadio comunale di Paola (CS) lunedì 20 ottobre ore 10:30.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.