Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
La fase del lancio (prevista per il 20 ottobre) del pallone aerostatico porterà la sonda nella nostra stratosfera a circa 34 chilometri di quota

CARIATI - Il Liceo Scientifico di Cariati, diretto dalla dirigente Sara Giulia Aiello, ha coinvolto gli alunni nel progetto SEM (Stratosphere’s Environmental Monitoring) per un monitoraggio ambientale della stratosfera, nell’ambito delle attività di Formazione Scuola Lavoro.
Il ruolo degli studenti e delle studentesse in questo progetto è stato completo e determinante. Gli stessi, guidati dal Prof. Domenico Liguori, già responsabile del progetto MoCRiS, sono stati coinvolti dalla progettazione alla realizzazione della sonda, nello studio dei principi teorici della fisica e delle tecnologie aereospaziali.
Gli studenti, inoltre, saranno protagonisti nella fase del lancio (prevista per il 20 ottobre 2025) del pallone aerostatico che porterà la sonda nella nostra stratosfera a circa 34 chilometri di quota.
Gli esperimenti presenti nella sonda del progetto SEM riguarderanno la misura del flusso dei raggi cosmici, il monitoraggio ambientale della stratosfera, la misura della variazione di ozono, della radiazione ultravioletta e della radiazione gamma. Sarà, inoltre, misurata la dose equivalente assorbita da radiazione ionizzante su una colonia di batteri e campioni di DNA con misure di eco tossicità.
Il progetto SEM, sta realizzando una particolare interazione sinergica ed efficace tra il mondo della scuola (in questo caso il Liceo Scientifico di Cariati) e quello della ricerca (INFN-OCRA di Roma, dipartimento di Fisica, BioFisica e AgoràLab dell’UNICAL, ARPACAL di Catanzaro, Dipartimento di Igiene e Biologia Medica dell’Università di Messina) e della tecnologia (ABProject, ADA Project e CRAM).
L’evento del lancio che avverrà dallo stadio comunale di Paola (CS) lunedì 20 ottobre ore 10:30.