4 ore fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
3 ore fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»
3 ore fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
1 ora fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
2 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
Adesso:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
2 ore fa:Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
30 minuti fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
1 ora fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
4 ore fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza

Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Schiavonea continua a regnare l’incertezza sulla viabilità. Dopo la tempistica infelice dei lavori estivi, che aveva già creato disagi in piena stagione turistica, la situazione non sembra essersi stabilizzata. Tra cantieri ancora aperti, sensi di marcia che cambiano spesso e segnaletica poco chiara, residenti e commercianti lamentano una gestione caotica e soprattutto una totale mancanza di comunicazione preventiva.

Le modifiche al traffico, introdotte e ritoccate più volte nell’arco di poche settimane, stanno creando confusione e difficoltà di accesso a molte attività commerciali. «Ogni giorno c’è qualcosa di diverso - racconta un commerciante di Viale Salerno - e nessuno ci avvisa. I clienti si lamentano perché non riescono a raggiungerci e spesso rinunciano a venire».

Un altro operatore parla di «scelte poco coordinate»: «Capisco che i lavori vadano fatti - dice - ma basterebbe un minimo di confronto e una comunicazione più chiara. Così, invece, ci si ritrova a dover gestire disagi senza sapere cosa aspettarsi».

In un quartiere che vive di stagionalità e turismo, ogni periodo di incertezza pesa. La sensazione diffusa è che manchi ascolto e pianificazione condivisa. I commercianti non chiedono l’impossibile: solo di essere coinvolti prima che le decisioni vengano prese, per evitare ulteriori disagi e per tutelare il tessuto economico locale.

Aprire un tavolo di confronto con cittadini, residenti ed esercenti non sarebbe solo un gesto di cortesia istituzionale, ma un segno di buon senso e di attenzione verso il territorio.

Schiavonea ha bisogno di ordine, chiarezza e partecipazione: elementi indispensabili per restituire fiducia a chi, nonostante tutto, continua a investire e a credere nella vitalità della propria comunità.

 

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.