9 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
6 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
7 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
7 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
6 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
9 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
9 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
8 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
8 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
10 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali

Corigliano-Rossano, disagio idrico: «Agricoltura penalizzata dalla mancanza d’acqua»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non è passato molto tempo da quando abbiamo sollevato, come Movimento del Territorio, il problema della mancanza d'acqua nelle cosiddette vasche del consorzio di bonifica deputate all'irrigazione dei terreni nella Frazione di Apollinara e zone limitrofe».

«Un’intera area del territorio comunale di Corigliano-Rossano, ricca di giardini e agrumeti, per la quale l’approvvigionamento idrico costituisce una risorsa più che essenziale per i numerosi operatori del settore, rischia di essere fortemente penalizzata a causa della mancanza d'acqua all'interno delle vasche sopra citate».

«Come Movimento del territorio denunciamo fortemente questa situazione di disagio che gli agricoltori di Apollinara e zone limitrofe sono costretti a subire, denunciamo anche il grave silenzio istituzionale da parte del Sindaco. Pertanto rinnoviamo l’appello ai vertici del Consorzio di bonifica di Trebisacce, e al Sindaco Stasi, affinché si provveda in modo celere e opportuno ad effettuare un intervento volto a risolvere il problema, riempiendo le vasche del consorzio di bonifica, del prezioso liquido, l’acqua appunto, del quale s’abbisogna in modo confacente».

«Un diritto che può e deve essere riconosciuto e garantito a tutti coloro i quali operano con abnegazione in questo campo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia