14 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
2 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
16 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
16 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
22 minuti fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
1 ora fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
14 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
15 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
17 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
15 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

A Corigliano-Rossano riduzione della Tari a chi adotta un cane adulto dal canile

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 30 giugno scorso il Consiglio Comunale con il voto della maggioranza ha approvato alcune modifiche al Regolamento per l'applicazione della TARI e recepimento disposizioni D. Lgs 116/2020.

È quanto si legge in un comunicato stampa di Liliana Zangaro consigliere comunale di "Corigliano-Rossano Pulita".

È stato destinato il fondo di cui al D. L. 73/2021 a copertura delle agevolazione Tari a favore delle utenze non domestiche (UND) interessate dalle chiusure obbligatorie o restrizioni per emergenza sanitaria Covid ed è stata  approvata ed estesa all’area urbana Corigliano l'agevolazione che prevede la riduzione del 30% della tariffa Tari annua, quota fissa e quota variabile, per le utenze domestiche e non, utilizzate ovvero destinate ad un uso saltuario o stagionale (un importante elemento di unificazione delle due aree) .

Un'agevolazione è prevista anche per chi adotta un cane, adulto/anziano, dal canile.

Un'agevolazione ben strutturata, che non lascia spazio a speculazioni e che tiene conto della nostra realtà.

Consiste in un "taglio" della Tari direttamente proporzionale agli anni che il cane che si è deciso di adottare ha trascorso nel canile: cento euro per ogni anno (previsto un tetto massimo).

Non sarà riconosciuta riduzione per l’adozione di cuccioli di età inferiore all’anno di vita.

Un cane adulto, infatti, non suscita la stessa fugace tenerezza e istintiva presa in carico di un cucciolo ma si rivela una scelta più consapevole con una convivenza più gestibile. Un animale a cui è stata data una seconda opportunità ha spesso una capacità illimitata di amare e avrà già superato la fase di addestramento più intensa, che può essere invece molto impegnativa, nei cuccioli.

In ogni caso il Comune manterrà alta l’attenzione sulle adozioni effettuate (pur sempre valutate dal personale addetto, tra cui volontari e educatori, secondo la severa prassi di questionari conoscitivi, visite pre e post affido), a tutela del cane e al fine di evitare adesioni finalizzate unicamente all’accesso alle agevolazioni fiscali.

Inoltre, entro il 31 dicembre di ogni anno il beneficiario dovrà presentare il certificato di buona salute del cane adottato.

L’azione, mira a far incontrare diverse esigenze: da un lato vuole garantire ai cani adulti un'alternativa al canile e quindi la possibilità di essere adottati da una famiglia che possa prendersene cura, riducendo le consistenti spese per la gestione delle strutture che gravano sui cittadini e la presenza di randagi nelle strade. Dall’altra vuole offrire una possibilità a coloro che hanno la volontà di adottare un cane, ma che possono incontrare difficoltà nella spesa per il loro mantenimento e che trovano nell’agevolazione un aiuto consistente.

Chi adotta un cane dal canile riceverà anche gli opuscoli realizzati dall'Amministrazione sul possesso responsabile e per titolari di aziende agricole, agriturismi etc. si sta pensando di assegnare un riconoscimento "pet friendly".  

 È una grande responsabilità ma è anche segnale di fiducia e di assenza di pregiudizi verso chi, spinto solo dal desiderio di fare del bene, vuole offrire un'alternativa a detenzioni sine die.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.