14 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
45 minuti fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
13 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
13 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
15 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
15 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
Adesso:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
19 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
20 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari

Le “emozioni trasformate in slogan” alla Carlo Levi dell'IC Rossano II

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si chiude col botto l'anno scolastico alla Carlo Levi dell'IC Rossano II. Molte le attività ad ampio respiro realizzate dai docenti della scuola media guidata dalla Dirigente scolastico Celestina D'Alessandro coadiuvata dalla professoressa Caterina Lerose. È un ennesimo messaggio positivo e di speranza in un tempo caratterizzato dall'incertezza e dalla paura legata alla pandemia da Covid 19. La Scuola non si è fermata e i risultati si vedono.

La carrellata di iniziative e progetti, alcuni iniziati e realizzati in gran parte durante la DaD inizia con il libro di poesie Emozioniamoci. "Parole e immagini per descrivere noi stessi", curato dalle prof di lettere. Tutto quello che è accaduto in questo anno così particolare ha trovato spazio nelle pagine bianche riempite di versi. Il libro per il momento solo in versione multimediale è stato presentato lo scorso 7 giugno durante la Festa dei Fiori organizzata insieme all'IC "A.Amarelli" e al coordinamento del Progetto "Scuole Aperte e partecipate in rete".

Le emozioni sono diventate anche slogan da scrivere sul muro. Gli alunni hanno realizzato con i prof di Arte e Immagine un muretto, i corridoi sono diventati uno sfogo e un augurio per un anno migliore.
La classe I B invece ha prodotto un lavoro multidisciplinare sulle favole, importante l'innesto delle materie umanistiche con quelle tecnologiche.

Le professoresse di lingua inglese hanno invece realizzato il Reading for pleasure. Una rilettura della storia di Pinocchio. Un lavoro capace di avvicinare i ragazzi alla figura dello scolaro di Collodi. Una lettura nella lettura capace di creare collegamenti e ponti con altri protagonisti di altri classici della letteratura per ragazzi. Tutto in lingua inglese.
Tutti realizzati a distanza i lavori su Dante, uno di questi ha partecipato al contest lanciato dal Comune di Rossano in occasione del Dantedì. In questo caso l'IC Rossano II ha collaborato con l'attrice e mamma Mariarosaria Bianco. La scuola si apre al territorio.

Nei mesi di aprile e maggio due classi della scuola media hanno partecipato ad un progetto dal titolo “Build european solidariety  today - the best” promosso da ARCI. Un percorso sull'intercultura e sul razzismo condiviso con altre scuole sparse sul suolo dell'Unione Europea. Alla fine del progetto i ragazzi hanno spedito le loro cartoline cariche di messaggi di pace, fratellanza e solidarietà ad una scuola croata. Adesso non resta che aspettare la risposta, chissà non ne esca fuori un gemellaggio.

E a settembre speriamo prenda il volo la sperimentale web radio Zaino in Spalla, radio ufficiale della Scuola Media Carlo Levi. Per il momento piccoli speaker e registi si divertono a intervistare amici e insegnanti producendo podcast che circolano tra le mura della scuola, chissà che in autunno la piccola emittente non riesca ad allargare il suo giro di ascolti. Intanto suona l'ultima campanella, buone vacanze a tutti!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.