14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
15 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
36 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
2 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

Co-Ro, i complimenti del presidente Spirlì alla cooperativa i Figli della Luna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Da oltre 10 anni punto di riferimento per le famiglie con figli dai bisogni speciali e promotori di una cultura dell’integrazione e dell’inclusione capace di abbattere tabù e pregiudizi. La Regione Calabria apprezza l’impegno storico de I Figli della Luna. Sul sociale Corigliano-Rossano fa scuola nel territorio».  

È quanto si apprende da un comunicato stampa.

«A complimentarsi con Lorenzo Notaristefano e Marilena Prezzo, rispettivamente presidente e vicepresidente della cooperativa sociale è stato nei giorni scorsi il Presidente facente funzione della Regione Calabria Nino Spirlì, in occasione dell’incontro ad hoc ospitato nella Cittadella Regionale».

«Vogliamo ringraziare il Presidente - sottolineano - per la sensibilità e la disponibilità all’ascolto dimostrate e l’impegno assunto a garantire maggiore attenzione rispetto al passato per il sociale, per quanti operano e sono prossimi alle famiglie con ragazzi con diversa abilità».

«Non c’è migliore tecnico o esperto di un padre o di una madre ai quali la vita - dichiarano - ha fatto dono di un figlio con disabilità. Ogni riforma che si rispetti, specialmente se si parla di welfare, di fragilità e di soggetti vulnerabili, non può prescindere dal ruolo centrale delle famiglie e dalla loro personale esperienza. Chi meglio di loro può indicare percorsi e strategie per combattere l’emarginazione, i tabù e gli stereotipi sulla diversità?»

«Notaristefano e Prezzo hanno illustrando a Spirlì le iniziative e le attività portate avanti a Corigliano-Rossano e nel territorio dal sodalizio nato dall’esperienza familiare e personale che da genitori del giovane Francesco li ha portati ad essere oggi, punto di riferimento anche oltre i confini regionali».

«Attività che non si sono fermate nemmeno durante l’emergenza Covid. Con modalità diverse, a distanza, gli operatori e professionisti hanno mantenuto il contatto e garantito continuità nelle attività didattiche».

«A Spirlì è stata consegnata una piantina contenuta in una tazza, risultato di una delle tante attività laboratoriali del Centro diurno Il Sorriso, autorizzato al funzionamento dal 2016 e dal 1° gennaio 2020, per la frequenza di 10 persone, con la Riforma del Welfare, accreditato di diritto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.