2 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
3 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
2 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
1 ora fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
6 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
48 minuti fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
5 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»

Capolavori dell’artigianato, il maestro Grenci accolto da Spirlì nella Cittadella regionale

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Una delle stelle del firmamento artistico calabrese: quando si parla delle pipe Grenci, l’artigianato diventa arte vera e propria e si impone nei mercati di tutto il mondo».

È quanto dichiara il presidente della Regione, Nino Spirlì, al termine dell’incontro – che si è svolto questa mattina nella Cittadella “Jole Santelli” – con il maestro Vincenzo Grenci.

«È stato un onore – aggiunge Spirlì – poter incontrare il rappresentante di una straordinaria tradizione che, iniziata nel 1962, continua ancora oggi a Brognaturo, in provincia di Vibo Valentia, seguendo le orme del padre e capostipite Domenico. Le pipe in radica di erica arborea calabrese, famose e apprezzate ovunque, sono dette anche “le pipe dei presidenti”. Anche per questo le produzioni della famiglia Grenci sono un orgoglio di Calabria».

«La Regione – conclude il presidente – sosterrà senza sosta queste forme di artigianato che danno lustro a tutta la regione. Fin da quando ho assunto la delega all’Artigianato, ho inteso come mio preciso dovere istituzionale fare in modo che le tradizioni della nostra terra non vadano disperse e si possano coniugare sempre di più con l’innovazione e con le nuove esigenze richieste dal mercato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.