4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
39 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
1 ora fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
19 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»

Bomba incendiaria nel cantiere della scuola di Nubrica, ferma condanna dell'Amministrazione comunale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata rinvenuta nella mattinata di ieri una bomba incendiaria all'interno del cantiere comunale aperto per i lavori di ammodernamento della scuola di Nubrica. Un gesto intimidatorio, solo l'ultimo in ordine di tempo, per il quale è stato già presentato un esposto alla Procura di Castrovillari. 

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

«Se qualcuno pensa che attraverso questi vili atti di intimidazione si possa riuscire a fermare l'azione riformatrice e di legalità dell'amministrazione comunale, si sbaglia di grosso - ha affermato il sindaco Flavio Stasi - il bene comune è un valore che siamo chiamati a difendere insieme al principio della legalità, e sono i pilastri su cui deve essere costruita la città e il nostro agire amministrativo e politico».

Il susseguirsi di episodi criminali che il territorio sta subendo in questi mesi, a partire da quelli che ruotano intorno all'ospedale della Sibaritide, rappresenta un segnale inquietante di come il malaffare tenti di insinuarsi tra le incertezze e le difficoltà epocali causate in questo periodo dalla pandemia. Segnali che impongono quindi la necessità di intervenire al più presto con mano ferma e decisa.

«Il ritardo con il quale lo Stato sta riorganizzando la propria presenza sul territorio non è accettabile: serve concretezza da parte degli organi del Governo ed è necessario, soprattutto in questa fase di ripartenza, che la questione legalità torni in agenda regionale e nazionale».

Il sindaco Stasi ha già annunciato l'intenzione di chiedere un incontro al nuovo procuratore del Tribunale di Castrovillari Alessandro D'Alessio, successore di Eugenio Facciolla.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.