11 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
13 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
10 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
10 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
10 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
12 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
12 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
12 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
11 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
14 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»

«Necessario riaprire la sala convegni di Sibari. I ragazzi hanno bisogno di spazi di cultura e svago»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «La sala convegni di Sibari, costata centinaia milioni delle vecchie lire, va riaperta. È un sacrosanto diritto dei giovani, usufruire di un luogo di socializzazione».

Lo sostiene Francesco Garofalo, presidente del centro studi “Giorgio La Pira”, di Cassano Jonio.

«È sempre più pressante la richiesta dei ragazzi poter utilizzare la struttura, atteso, che sono poche le occasioni dove potersi incontrare. Se si esclude – evidenzia Garofalo - la parrocchia che svolge un ruolo educativo fondamentale, mancano luoghi di cultura e di svago. È il momento di rendersi conto che le giovani generazioni soffrono di una mancanza cronica di spazi pubblici per la cultura e l'aggregazione giovanile».

«Assenza – spiega - che si fa sentire ancora più forte in questo momento particolare dove le norme del distanziamento fisico limitano le attività di quelle realtà che provano a proporre un tipo di socialità diversa. Ai giovani e ai giovanissimi vanno date regole ma anche spazi sicuri dove potersi esprimere liberamente, dove fare e fruire cultura e divertirsi in modo sano».

«Siamo consapevoli di quanto sia complessa la situazione– commenta il presidente del Centro La Pira -, ma non possiamo lasciare questa problematica al caso. In gioco qui non c’è solo la sopravvivenza delle tantissime associazioni, scuole e società sportive e culturali del territorio, ma anche la componente più didattica e di svago di tante bambine e bambini, ragazze e ragazzi che dedicano i loro pomeriggi alle più disparate attività e dei genitori, lavoratori e non, che non saprebbero più dove lasciare i propri figli dopo la scuola».

«Pensiamo per esempio, ad una sala multimediale con annessa biblioteca, ma anche una sala giochi per i più piccoli. Lo impone il momento – conclude -, ma anche la custodia e la cura dei beni pubblici».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.