3 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
23 minuti fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
53 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
18 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
17 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»

Farmacie, mobilitazione per il Contratto nazionale bloccato da otto anni

1 minuti di lettura

CATANZARO - Oggi la seconda giornata di mobilitazione nazionale dei dipendenti delle Farmacie, che vedono il loro contratto nazionale del lavoro, sottoscritto da Filcams CGIL - Fisascat CISL - Uiltucs UIL, bloccato da otto anni.

È quanto si apprende da una nota stampa di Filcams Cgil Calabria nella quale si legge che «si terrà un’assemblea regionale alla quale prenderanno parte i Segretari Generali delle Categorie per discutere la situazione nazionale che vede la parte datoriale, Federfarma, assolutamente ostica nei confronti di chi, particolarmente nella fase Pandemica, ha dato il cuore e l’anima per aiutare ad alleviare le sofferenze e le angosce di chi ha sofferto e soffre; rischiando sulla propria pelle, mettendo a repentaglio salute e sicurezza, i dipendenti delle farmacie, non si sono mai sottratti al loro dovere, cosa che invece stanno vergognosamente facendo i titolari».

«Non è da meno – spiegano - la nostra Calabria, dove il Commissario alla Sanità ha sottoscritto un Protocollo con Federfarma sulle vaccinazioni (che non riusciamo a scaricare dalle pagine ufficiali della Regione, ne ha riceverlo seppur ne abbiamo chiesto copia) che sembra secretato e nel quale sono stabiliti i compensi che i titolari riceveranno per ogni dose somministrata. Nessun compenso invece, nonostante le richieste delle Segreterie Nazionale, a chi quotidianamente lavora per aprire le saracinesche e servire i clienti».

«Filcams CGIL - Fisascat CISL - Uiltucs UIL della Calabria – aggiungono - invitano la Regione ad aprire lo sguardo verso il popolo Calabrese e non solo verso sigle ed associazioni datoriali che sono diventati gli interlocutori privilegiati di una classe dirigente che non vuole vedere la sofferenza dei propri cittadini».

«Chiediamo che i compensi siano distribuiti e ripartiti anche ai lavoratori ed alle lavoratrici, chiediamo lo sblocco del contratto nazionale, chiediamo dignità per chi lavora» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.