11 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
15 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
14 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
14 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»
13 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
14 minuti fa:Oggi una messa nella cattedrale di Rossano per le vittime della 106
12 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
10 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
9 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese
11 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori

Dalla Regione 4,5 milioni destinati alla ricerca per il contrasto all’epidemia da Covid-19

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria, con decreto del dipartimento Presidenza settori Ricerca, Innovazione e Alta formazione, ha approvato un invito alla presentazione di proposte rivolto alle università statali calabresi.

È quanto si apprende dal sito istituzionale della Regione.

«L’iniziativa – riferisce una nota del dipartimento Istruzione – si pone l’obiettivo di individuare progetti da finanziare al fine di investire nella ricerca e nella sperimentazione di soluzioni innovative. Allo stesso tempo, si intende promuovere azioni, che possano avere la più ampia diffusione e ricaduta su tutto il territorio regionale, per il contrasto all’epidemia da Covid-19».

L’invito, in attuazione dell’Asse 1 e dell’Asse 12 del Por-Fesr-Fse Calabria 2014/2020, ha una dotazione finanziaria di 4,5 milioni di euro e si articola in due differenti azioni: “Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali” (3,5 milioni di euro) e “Azioni per il rafforzamento dei percorsi di istruzione universitaria o equivalente post-lauream” (1 milione). Gli interventi sono finanziati fino al 100% delle spese ammissibili e fino a un importo massimo di circa 1,5 milioni di euro ciascuno.

Possono presentare richiesta per partecipare alla procedura negoziale le università “Magna Graecia” di Catanzaro, “Mediterranea” di Reggio Calabria, e l’Unical di Cosenza.

«Il sostegno delle azioni del Programma – è scritto ancora – è finalizzato alla implementazione di interventi per la realizzazione, anche attraverso la connessione a network internazionali consolidati, di attività di ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche applicate alla salute e volte al contrasto della diffusione dell’epidemia da Covid-19 e a fronteggiare, più in generale, le grandi sfide globali per la salute, attraverso il finanziamento di appositi laboratori e progetti nonché mediante specifici percorsi da attivare con assegni di ricerca emanati dagli atenei regionali».

La domanda, completa degli allegati, devono essere presentate via Pec all’indirizzo dipartimento.presidenza@pec.regione.calabria.it entro le ore 12 del trentesimo giorno (in data 3 giugno 2021) dalla pubblicazione dell’invito nel Bollettino ufficiale della Regione Calabria.

«Si tratta – spiega l’assessore all'Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione, Sandra Savaglio – di una procedura, concertata con gli organismi di ricerca calabresi, che punta a sostenere la ricerca collegata alla salute con fondi destinati alla internazionalizzazione. La Calabria, com’è noto a tutti, è troppo isolata rispetto ai poli scientifici internazionali. E questa situazione inibisce la sua crescita, come mostrano gli atenei più importanti d’Italia, dove sono molto presenti gli scambi con i progetti scientifici stranieri. Si è pensato, quindi, di sostenere l’avvio di laboratori dotati di un know-how internazionale e in grado di avviare nuovi rapporti di collaborazioni e di favorire nuove opportunità di ricerca».

Le modalità di partecipazione e la documentazione necessaria sono consultabili sulla pagina dedicata al link in allegato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.