4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
34 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
5 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia

Stabilizzazione lpu, Orsomarso: «Le risorse regionali ci sono, ma serve norma nazionale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Serve una norma che preveda la deroga per la stabilizzazione di 600 lavoratori di pubblica utilità».

Lo dichiara l’assessore regionale al lavoro, Fausto Orsomarso, al termine dell’incontro con i rappresentanti dei lavoratori di pubblica utilità (lpu) e socialmente utili (lsu) della Calabria.

Alla riunione, che si è svolta nella Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro, ha partecipato anche il consigliere regionale Carlo Guccione.

«Da settembre – spiega Orsomarso –, ci stiamo occupando della chiusura del precariato di questi lavoratori. A dicembre sono stati regolarizzati 3mila lsu; rimane il problema degli lpu, che non hanno la deroga per ottenere la stabilizzazione».

«Le risorse regionali – chiarisce l’assessore – ci sono, ma serve una norma nazionale che preveda la deroga per la regolarizzazione di questi 600 lavoratori. A livello regionale, insieme maggioranza e opposizione, stiamo lavorando a questa direttiva da affidare ai parlamentari calabresi perché sia sottoposta al Governo nazionale. In tal senso, continuano le interlocuzioni con il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e con i suoi tecnici».

«Ora – conclude Orsomarso –, si tratta di percorrere l’ultimo miglio per ridare dignità a questi lavoratori e alle loro famiglie. È un atto di buona politica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.