8 ore fa:Il Polo per l'infanzia Magnolia chiude con successo l'edizione del centro estivo 2025
11 ore fa:Domani “Io, mammita e tu!” al Teatro Maria De Rosis. Parola d'ordine: divertirsi!
9 ore fa:La politica nasconde il fallimento della sanità locale dietro il paravento del nuovo ospedale
12 ore fa:Co-Ro prona a scatenarsi per Ferragosto: Divertimento, musica e spettacoli per tutti
13 ore fa:A Trebisacce arriva CamilWay per un concerto gratuito che promette energia, emozioni e grandi hit
10 ore fa:Assistenza domiciliare a Co-Ro: al via le domande per Oss, Osa e assistente domiciliare
12 ore fa:Il gruppo “Ngwao Letshwao” dal Botswana si esibirà a Castrovillari
11 ore fa:Domenica a Schiavonea si terrà la "Marcia in acqua per Gaza"
10 ore fa:San Leone unisce Saracena con la sua sentita e partecipata festa patronale
9 ore fa:Co-Ro, bimbo di 9 anni precipita dalla finestra: non è in pericolo di vita

Lavoro in Calabria, Guccione: «Rafforzare i centri per l’impiego»

1 minuti di lettura

COSENZA - Negli anni recenti sono stati fatti notevoli investimenti per rafforzare i Centri per l'impiego: sono state finanziate assunzioni per 11.600 operatori da completarsi entro il 2021 e sono stati stanziati 870 milioni di euro per investimenti infrastrutturali per fare in modo che le strutture territoriali siano in grado di farsi carico di erogare politiche attive del lavoro. In Calabria tutto ciò non è ancora avvenuto. 

«Nel 2018 - scrive Carlo Guccione - avevo presentato un'interrogazione e segnalato più volte la questione dei Centri per l'impiego calabresi ma, ad oggi, nulla è cambiato. Nei 15 Centri per l'impiego calabresi e nelle 30 sedi periferiche collegate risultano impegnati 406 operatori e ne servirebbero altri 1200: ogni operatore si trova a gestire circa 1200 utenti a testa, contro una media nazionale di 359 utenti per ogni operatore».

«È evidente, tra l'altro, anche la carenza della dotazione tecnologica e del livello informatico, così come la carenza infrastrutturale delle sedi che in alcuni casi denotano gravi carenze igienico sanitarie. Tutto questo contribuisce a rallentare le procedure concorsuali per le oltre 600 assunzioni di giovani laureati che dovrebbero essere assunti a tempo indeterminato per rafforzare i Centri per l'impiego della nostra regione. È necessario mettere in atto tutti gli interventi utili a superare queste criticità che derivano anche da sottovalutazioni del passato». 

«È fondamentale rafforzare i Centri per l'impiego in modo da assicurare tutti quei servizi necessari per le politiche attive del lavoro che saranno messi in campo anche per superare il post pandemia. Non c'è tempo da perdere, bene ha fatto il ministro del Lavoro Andrea Orlando che ha attivato una serie di incontri bilaterali con le singole regioni anche per fare in modo che questo potenziamento dei Centri per l'impiego possa concludersi entro quest'anno in modo da recuperare il tempo perso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.