10 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
9 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
11 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
13 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
12 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
8 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
12 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
13 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
7 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione

I sindacati chiedono che le aziende applichino il protocollo per la vaccinazione dei dipendenti

1 minuti di lettura

CATANZARO - Confcommercio, Confesercenti, Federdistribuzione, Lega delle Cooperative e tutte le aziende del terziario si attivino per attivare i comitati anti Covid ed elaborare tempestivamente i propri piani aziendali per la predisposizione di punti straordinari di vaccinazione.

È quanto chiedono in una nota le segreterie regionali di Cgil Filcams, Fisascat Cisl e UilTucs in seguito alla sottoscrizione lo scorso sei aprile del protocollo anti Covid che disciplina la vaccinazione di lavoratori e lavoratrici. Il documento è stato firmato dalle sigle sindacali nazionali, dalle associazioni datoriali nazionali, dai ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, da Inail e Commissario straordinario Emergenza Covid.

«La vaccinazione delle lavoratrici e dei lavoratori realizza il duplice obiettivo di concorrere ad accelerare e implementare a livello territoriale la capacità vaccinale e a rendere nel contempo più sicura la prosecuzione delle attività commerciali e produttive sull’intero territorio nazionale, accrescendo il livello di sicurezza negli ambienti di lavoro», scrivono i tre sindacati.

Come alternativa ai luoghi aziendali Cgil Filcams, Fisascat Cisl e UilTucs propongono convenzioni con apposite strutture, per la somministrazione in favore delle lavoratrici e dei lavoratori che ne facciano volontaria richiesta, presentandoli, anche per il tramite delle associazioni di categoria, secondo quanto stabilito dal protocollo stesso.

«Alla luce degli ultimi dati relativi a contagi, ricoveri e decessi per Covid-19, per una maggiore tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici, dei lavoratori e di tutta la collettività, in attesa che arrivino le ulteriori dosi di vaccino, è necessario che le aziende siano attrezzate sin da subito per garantire la loro collaborazione nella campagna vaccinale».

«Siamo pronti – affermano - a fornire ogni supporto necessario all’importante piano di vaccinazione. Il protocollo sottoscritto è un atto importantissimo che restituisce dignità ai lavoratori e potrebbe essere la chiave di svolta per l’attuale situazione economica».

«Basti pensare - aggiungono i sindacati -  al settore del turismo e della ristorazione. La vaccinazione dei lavoratori costituisce una tappa fondamentale per potere lavorare alla ripartenza e potere progettare la stagione turistica e non solo. Invitiamo le aziende a non tirarsi indietro e fare ciascuna la propria parte».

(doto fonte wired)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.