3 ore fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia
1 ora fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
1 ora fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
4 ore fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
1 minuto fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
2 ore fa:A Frascineto bandita la Borsa di studio "Luigi Angelo Bellusci"
31 minuti fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
2 ore fa:Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano
51 minuti fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano
4 ore fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro

Trasporti, il documento programmatico ionico è stato presentato alla Camera

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel pomeriggio di ieri, in un webinar, è stato illustrato il Documento programmatico jonico alla Presidente della Commissione trasporti, Raffaella Paita.

È la frase di apertura al comunicato stampa del Comitato Magna Graecia, che continua: L'incontro organizzato e moderato dal Coordinatore di Italia Viva Crotone, Antonio Castiglione, ha visto la partecipazione dei Senatori Silvia Vono ed Ernesto Magorno. Argomento del webinar è stata l'analisi del sistema infrastrutturale e trasportistico lungo l'area dell'Arco Jonico.

Hanno relazionato: il Presidente dell'Associazione ferrovie in Calabria, Roberto Galati, il Referente della mobilità per la Provincia di Crotone, Fabio Pisciuneri, il Cofondatore del Comitato Magna Graecia, Domenico Mazza, la Presidente dell'associazione Crotone vuole volare, Loredana Calvo e Marco Tricoli, Presidente dell'Associazione portuali e marittimi di Crotone.

La Presidente Paita ha mostrato notevole interesse riguardo l'elaborato che il Comitato ha prodotto ed al quale hanno aderito, con relativa sottoscrizione, Associazioni, Enti, Amministratori e persone fisiche, senza soluzione di continuità, da Rocca Imperiale a Cutro. La Deputata si è detta disponibile a concordare un nuovo incontro in area Jonica per riprendere il dibattito nel merito degli argomenti trattati.

Il Comitato esprime soddisfazione per la disponibilità ricevuta da parte della Rappresentante dello Stato, ringraziando per l'interessamento manifestato. L'opera di coinvolgimento di tutti gli indirizzi Ministeriali, Parlamentari e Regionali, a cui il documento è stato rivolto, continuerà nei prossimi giorni. A tal riguardo sono previsti nuovi webinar nelle successive settimane.

Continua, senza sosta, l'opera di sensibilizzazione che il Comitato ha inteso intraprendere sulle problematiche che incombono sull'area dell'Arco Jonico Sibarita - Silano - Crotoniate. Si attesta, sempre più dirompente, la consapevolezza che solo un cambio di vedute svincolate da logiche centraliste, ed una rinnovata visuale di "Territorio", potranno condurre l'area Jonica e le città di Corigliano-Rossano e Crotone ad una fase di straordinaria rinascita e sussidiario benessere.

La perversa dinamica di aver storicamente pianificato, e di continuare ad immaginare, gli asset della mobilità totalmente schiacciati sull'area ovest della Regione, nonostante lo Jonio, per caratteristiche orografiche, si presti ad un minore impatto ambientale rientrando, di diritto, in una condizione di territorio predisposto all'infrastrutturazione green, richiesto dai nuovi dettami europei, ha generato il processo involutivo dell'area.

Solo con la creazione di una rete intermodale fra servizi ad alta velocità, strada di categoria B, rilancio dello scalo Pitagorico con usufrutto a tutta l'area della Sibaritide e definitiva interconnessione delle portualità di Crotone e Corigliano-Rossano all'interno dell'Autorità di bacino Jonica, si potrà restituire un'agognata equivalenza all'Arco Jonico rispetto agli altri ambiti regionali che riverberi benessere diffuso a tutta la Calabria.

(Fonte immagine Expoitalyonline)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.