13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Saracena, il Sindaco: «Sui vaccini funziona l’organizzazione comunale. Continuare su questa linea»

1 minuti di lettura

SARACENA - «L'organizzazione dei piccoli comuni per la somministrazione del vaccino agli ultraottantenni è un modello che ha dato i suoi effetti positivi e che ora deve continuare ad essere utilizzato per portare a termine con efficacia la campagna vaccinale da estendere al resto della popolazione. Una scelta di responsabilità e salvaguardia della salute sulla quale non si può tornare indietro ora che la macchina è rodata ed ha iniziato a prendere velocità con performance eccellenti».

Lo ribadisce il sindaco di Saracena, Renzo Russo, nel giorno della visita in Calabria del commissario nazionale per l'emergenza Covid 19, Francesco Paolo Figliuolo, e dopo aver scritto, insieme ad altri sindaci dei piccoli comuni al Presidente facente funzioni della Regione Spirlì, al Commissario alla Sanità Guido Longo e al Commissario Straordinario ASP di Cosenza, Vincenzo La Regina. 

A Saracena proprio domani 27 marzo si concluderà la fase vaccinale per gli ultraottantenni ed ora «siamo pronti a continuare con tutta la popolazione residente continuando ad utilizzare il sistema già approntato e che ha dato ottimi risultati in termini di coinvolgimento, dosi somministrate, velocità di riuscita». 

«Non c'è tempo da perdere con farraginose modalità di prenotazioni centralizzate. Noi sindaci conosciamo il territorio, le storie e le persone e siamo capaci di coinvolgere e raggiungere tutti anche grazie alla nostra organizzazione locale che ha dato risultati eccellenti in questa prima fase di campagna vaccinale».

Per questo il sindaco Russo ha inteso ringraziare medici, infermieri e volontari protagonisti della somministrazione delle dosi di vaccino anti Covid 19 agli ultraottantenni, sicuro di «continuare nella collaborazione fruttuosa con loro se ci sarà data la possibilità di portare avanti la macchina organizzativa dei vaccini sul territorio comunale per il bene della comunità». 

(fonte foto Focus)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.