9 ore fa:Si ribalta con il trattore, 58enne rimane ferito nel cosentino
6 ore fa:Aurelio: «Chiarezza sul mio operato: una risposta ai tentativi di delegittimazione»
7 ore fa:Sì al passato come linfa, ma non come simulacro. La nostra possibilità è e resta il futuro
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Corigliano-Rossano, Fratelli d'Italia accusa il Segretario Generale Paolo Lo Moro di abuso di potere
8 ore fa:Mormanno, in arrivo più di 400mila euro per la messa in sicurezza della Strada Provinciale 241
11 ore fa:In Calabria si ripete lo spettacolo dei "Gigli di Mare"
9 ore fa:Rapani (FdI) rilancia l’idea della metropolitana leggera e su 106 afferma: «Essenziale il collegamento tra Co-Ro e Crotone»
5 ore fa: FS Jonica e SS106, Sasso: «Salvini procede spedito per lo sviluppo infrastrutturale della Calabria»
6 ore fa:Sanità allo sbando: bene i medici cubani, ma non bastano

Salsiccia e soppressata Dop di Calabria rimaste orfane di tutela e valorizzazione

3 minuti di lettura

CATANZARO - «Mentre tutti i territori europei lavorano per acquisire più certificazioni comunitarie, tipo DOP e IGP piuttosto che SGT, la Calabria sembra andare controtendenza: certo, non è più una novità e, forse, nessuno si meraviglia più di questo, tanto si è abituati a fare brutta figura. Il problema è che a rimetterci è l'economia già in asfissia di questa regione. E mentre in alcuni territori qualcuno continua a difendere il proprio orticello e disquisisce di DOP o IGP da riservare ad aree più o meno ristrette, da circoscrivere possibilmente al perimetro del cortile di casa propria, nel Galles si sono già organizzati per produrre la ‘Nduja».

È quanto si legge in un comunicato stampa di GiustoNotizia che così continua: «Proprio così: la ‘Nduja, che ormai rappresenta iconicamente la Calabria ma che non ha ancora nessun marchio a proteggerla dalle imitazioni, ormai dilaganti. Ma non è il solo esempio: recentemente, è capitato di trovare pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana la notizia che il “Consorzio di tutela dei Salumi di Calabria a DOP”, per come era stato battezzato, ha cessato di esistere. Anzi, no. Sempre per come riportato in Gazzetta, con Decreto del 27/01/2021, l’organizzazione si è trasformata da poco in Consorzio di tutela del Capocollo di Calabria DOP e della Pancetta di Calabria DOP (GU Serie Generale n. 35 del 11-02-2021, ndr)».

«Così, la soppressata e la salsiccia DOP di Calabria sono rimaste orfane di tutela e valorizzazione - continua. Un’altra occasione persa dove invece si poteva costruire e aggregare, semplicemente essendo inclusivi e negoziando. Ufficialmente, come sempre, “tutto a posto”: tanto che nulla appare su siti ufficiali e istituzionali, tipo ARSAC, mentre la polvere sotto il tappeto aumenta di volume fino a non poter essere più nascosta».

«Ma le vicissitudini dell’Agroalimentare di qualità calabrese – aggiunge - non finiscono qui.

Forse, più grottesca di tutte è la vicenda del bergamotto che ha reso famosa la città che da sempre lo coltiva: Reggio Calabria e la sua area metropolitana. Il grido di allarme viene dal presidente del Museo del Cibo di Reggio Calabria, Vittorio Caminiti, e dal Professore Antonio De Septis, che si dicono allarmati per l'accaduto. In realtà, la notizia apparsa sulla stampa e sui social, che chiama in causa il Bergamotto di Reggio Calabria e che mette in discussione la sua provenienza, è vera solo in parte. A rassicurare i reggini ci ha pensato il Comitato per il Bergamotto di Reggio Calabria: sotto accusa “le Bergamottes de Nancy”, caramelle che da duecento anni sono diventate un marchio che contraddistingue la città di Nancy nell’Alsazia Lorena e che da tempo hanno ottenuto il riconoscimento comunitario IGP».

«È vero il fatto, però, - spiega - che il frutto del Bergamotto non è sotto tutela del marchio europeo DOP, perché lo è solo il suo olio essenziale. Certo, la confusione è tanta ed emerge anche un’inadeguatezza della classe politica e dirigente calabrese, spesso sparata su poltrone sottostanti scrivanie sulle quali giacciono carte per loro indecifrabili o di fronte monitor tristemente spenti. Insomma, si è alle solite: si inseguono obiettivi irraggiungibili, ma solo per i calabresi, mentre altri certificano addirittura le caramelle. E, nel frattempo, non si riesce a certificare centinaia di prodotti che caratterizzano il ricco e qualificato panorama enogastronomico regionale, che la generosa terra calabra, ultimo lembo d'Italia, dona copiosamente ai suoi abitanti».

«Ma sempre a proposito della polvere sotto il tappeto, - incalza - si è tutti curiosi di conoscere il destino dei 10.629.200,44 euro assegnati dalla graduatoria definitiva finale della Misura 3.2.1 “Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni”, sotto-intervento A - attività di informazione e promozione dei marchi Dop, Igp e Bio - annualità 2018 - del Psr Calabria 2014/2020. Dall’istruttoria delle domande dell’intervento, risultano finanziabili 16 progetti per un contributo concesso pari alla cifra sopra enucleata con precisione. Salvo rare e ben visibili eccezioni, parliamo ad esempio del povero tubero silano, che si fregia del marchio comunitario IGP, non si è nelle condizioni di annotare altro, perché quando si parla di comunicazione, la comunicazione parla».

«Ancora una volta si assiste al mesto spettacolo di musici, nani, acrobati e ballerine, che si adoperano affannosamente per inventarsi soluzioni da acrobatica architettura finanziaria, altro che ingegneria: operazioni finalizzate all'appropriazione dei fondi comunitari, così come è già accaduto altre volte nel recente passato. In questo caso, però, essendo le maglie dell’autorità di sorveglianza sempre più strette, gli stessi loschi figuri di sempre sono alle prese con il classico cilindro per tirar fuori, da bravi prestigiatori, figure che ancora mancavano alla compagnia sopra citata, una soluzione furba che faccia mettere ancora una volta le mani sul malloppo. Altro che promozione e valorizzazione per l’agroalimentare calabrese!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.