13 minuti fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
43 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
21 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
1 ora fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
20 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
17 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Il Majorana esplora anche il mercato del motomotive

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il connubio tra istruzione e mondo del lavoro si rafforza al Majorana di Corigliano-Rossano. L'Istituto continua a promuovere una cultura organica e concreta, ospitando un proficuo confronto tra gli studenti e l'azienda Motomarket Converso, storica concessionaria motociclistica del territorio. L'obiettivo è chiaro: dimostrare la qualità e la competitività degli indirizzi offerti dalla scuola, mettendo i futuri professionisti a contatto diretto con realtà imprenditoriali di successo.

L'evento, intitolato "Scuola & Motori – formazione e competenze per lo sviluppo", ha offerto agli studenti dell'indirizzo industriale, futuri meccatronici, una lezione speciale sulla nuova tecnologia Yamaha Y-AMT. Questa innovativa soluzione di cambio robotizzato di ultima generazione promette un'esperienza di guida più coinvolgente, grazie alla doppia modalità manuale o automatica e cambi di marcia sempre lineari.

Il dirigente scolastico, Saverio Madera, ha rimarcato l'importanza di queste iniziative, che vanno oltre la didattica tradizionale. «La cultura non si fa solo sui libri», ha affermato Madera, sottolineando come il confronto con il mondo delle associazioni e delle imprese arricchisca il bagaglio culturale degli studenti. Ha inoltre evidenziato il valore della formazione tecnologica, considerandola un pilastro per lo sviluppo dei «grandi Paesi».

Eleonora Converso, titolare insieme a Luciano Converso della Motomarket, ha ripercorso la storia sessantennale dell'azienda, che ha rappresentato quasi tutti i marchi motociclistici, inclusa Yamaha. La sua presenza al Majorana è stata anche l'occasione per lanciare un appello ai giovani: «In Italia mancano tecnici specializzati e meccanici. Ricercate la passione, i valori, la capacità di relazione, l'apprendimento culturale e il metodo di condivisione».

L'aula Magna dell'Istituto Tecnico Industriale ha ospitato un vivace dibattito tra gli studenti del quinquennio degli indirizzi meccanica, meccatronica, energia ed elettronica e Gianluca La Sala, capo-officina di Motomarket e meccanico specializzato Yamaha. Coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto e dalla docente Fiorenza Urso, i ragazzi hanno mostrato grande interesse e curiosità, ponendo domande e offrendo riflessioni sulla nuova tecnologia Y-AMT presentata sui modelli Tracer 9 GT Plus, MT09 Y-AMT e M07 Y-AMT. Tra gli studenti intervenuti, Michelangelo De Bari della 2ª A Meccanica, Emanuele Savoia e Alessandro Attadia della 4ª A Meccanica, e Luigi Cerio della 5ª A di Elettronica.

Presente all'evento anche Antonio Pirillo, già presidente del Motoclub Rossano. Ha ricordato come l'officina di "Mastro Luciano" sia sempre stata un punto di aggregazione, una vera e propria "piazza". Per la sua generazione, il motorino rappresentava un mezzo di comunicazione e libertà, un veicolo per la socializzazione. Pirillo ha lodato la tradizione motociclistica di Rossano e l'evoluzione dell'azienda Converso, sottolineando anch'egli la crescente necessità di meccatronici specializzati.

L'incontro al Majorana conferma l'impegno della scuola nel creare un ponte solido con il mondo delle imprese, preparando i propri studenti alle sfide e alle opportunità del mercato del lavoro, in un settore in continua evoluzione tecnologica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.