7 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
6 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
8 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
9 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
10 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
7 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
8 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
9 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
7 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
6 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio

Randagismo, sospesa l’unità di cattura. Zangaro: «Intervengano gli organi competenti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- «Non solo canili sanitari sottodimensionati rispetto alle esigenze del territorio, non solo gravi carenze di personale e di strumentazione, non solo resistenze al fine di snellire la normativa di cui al dca 67/2018, in data odierna apprendo che le Unità di Cattura  avrebbero interrotto gli interventi ordinari su strada a causa del mancato rinnovo delle convenzioni e del mancato   pagamento di sospesi da parte dell' Asp».

A Scriverlo, in una nota stampa, la consigliera di maggioranza Liliana Zangaro che ricorsa come attualmente sia possibile procedere solamente alla cattura dei cani incidentati/feriti o morsicatori.  Per cui tutti gli interventi diretti a prelevare le femmine produttive dei branchi e quindi finalizzati ad evitare la proliferazione di randagi non potranno essere effettuati. 

«Un Ente – sottolinea - si ritrova oggi nella condizione non solo di subire le stringenti modifiche legislative che hanno reso sature le strutture ma non potrà usufruire dei Servizi previsti dalla Legge. Il perdurare della situazione produrrà danni irreparabili ed il randagismo diventerà sempre più ingestibile. L'Assessore Regionale  all'ambiente Sergio de Caprio si attivi per quanto di sua competenza ed il commissario Longo con le Dirigenze Asp, essendo il randagismo una questione prettamente sanitaria, individuino immediatamente una soluzione per rendere operative le Unità di Cattura e  procedano a rivedere l'attuale impianto normativo per facilitare i Comuni nelle azioni dirette ad arginare una piaga atavica e che penalizza l'intera Regione. Il Sindaco Flavio Stasi – conclude -  si è già attivato procedendo a formalizzare una richiesta al fine di sollecitare gli organi competenti, non possiamo permetterci ulteriori rallentamenti che potrebbero vanificare tutti gli sforzi sinora profusi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.