4 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
4 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
5 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
55 minuti fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
40 minuti fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
2 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
10 minuti fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
3 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
5 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
3 ore fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione

Pronto un documento programmatico magnograeco da consegnare ai vertici dello Stato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comitato Magna Graecia ha inteso redigere un documento programmatico sulla necessità di rilanciare la vertenza Jonica, Sibarita e Crotoniate, relativamente allo stato d'abbandono delle aree. 

È stato posto l'accento sulla rivoluzionaria proposta di riequilibrare il dato demografico e territoriale degli Ambiti d'Area Vasta al fine di fornire una straordinaria ricetta risolutiva agli atavici ritardi che l'Arco Jonico sconta rispetto alle aree dei Capoluoghi storici, vere e proprie alcove politiche del centralismo.  Si è inteso elaborare un documento che analizzasse le problematiche che caratterizzano il Crotonese e la Sibaritide, nonché le aree Silane e del Pollino di levante.

Partendo dal presupposto che nessuna operazione di miglioramento potrà mai essere effettuata se prima non si porrà attenzione ad una seria e concreta revisione degli ambiti provinciali che, ad oggi, rappresentano diseconomie e differenziazioni, il focus è stato improntato sulla necessità di ristabilire i capisaldi della giusta equità e la omogenea rappresentatività tra le Aree della Regione. Il Comitato, assieme ad una già nutrita partecipazione delle Associazioni Joniche, nel corso di diversi dibattici tematici tenuti in appositi e cadenzati webinar, sono giunti alla conclusione che solo allargando ad un nutrito numero di Associazioni e Personalità, il flebile grido Jonico potrà trasformarsi in un urlo tale da far convergere le forze politiche verso un'idea, diffusamente convinta, che persistere nello stato attuale non potrà che rappresentare la naturale eclissi dell'Area Jonica. 


Il documento è indirizzato al Presidenza dei Consiglio dei Ministri, ad una serie di Ministeri, ai Leader politici Nazionali e Regionali, alle forze Sindacali e ai Sindaci della Sibaritide e del Crotonese, ed è finalizzato alla richiesta di un incontro pubblico in Area Jonica con il Presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Diverse le tematiche trattate: dal problema dei trasporti alla sanità, dal dissesto idrogeologico all'erosione costiera, dal mancato decollo turistico ai problemi dell'artigianato, agricoltura e della marineria. Trattato anche il problema dello spopolamento dell'Area e l'ultimo rapporto Svimez a riguardo. Insomma tutte le tematiche che accomunano, senza soluzione di continuità, i comuni compresi tra Rocca Imperiale e Cutro, passando San Giovanni in Fiore ed Acri. 

Fino a questo momento, oltre 300, tra Associazioni di Categoria, Movimenti Civici, Ordini Professionali, Amministratori, Sindaci, Cittadini, hanno aderito alla sottoscrizione che da oggi sarà attiva anche sui canali ufficiali web-social del Comitato e di tutte le Categorie cofirmatarie del Documento.


 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.