13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Policoro, ricerca su "La Calabria in cammino nel tempo del lockdown”

1 minuti di lettura

POLICORO - Il Coordinamento Regionale del Progetto Policoro (CEI) e la Commissione Regionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Calabria hanno promosso, con il patrocinio della Conferenza Episcopale regionale, una ricerca denominata "La Calabria in cammino nel tempo del lockdown: la ricerca di nuovi scenari condivisi per ricostruire legami di comunità e abitare la crisi con responsabilità".

La ricerca verrà presentata in una conferenza stampa che si terrà venerdì 19 marzo 2021 alle ore 11:30, trasmessa in streaming sulla pagina di Progetto Policoro Calabria, cui prenderanno parte  Monsignor Vincenzo Bertolone presidente della conferenza episcopale calabra, Don Bruno Bignami direttore ufficio nazionale problemi sociali e lavoro, Fratel Stefano Caria direttore PSL Calabria e coordinatore progetto Policoro Calabria, Don Nino Pangallo direttore ufficio regionale Caritas Calabria, Don Ernesto Piraino delegato regionale ufficio pastorale giovanile, il professor Paolo Caputo ricercatore di sociologia dei processi economici e del lavoro- Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unical, che ha elaborato i questionari e redatto il report. La conferenza sarà moderata dalla giornalista Maria Pia Tucci

L'inchiesta, svolta mediante la tecnica del focus group e il metodo di rilevazione dell'intervista strutturata, ha inteso indagare l'impatto della crisi pandemica e della diffusione del Covid-19 nel tessuto economico, culturale e sociale della comunità calabrese, con particolare riferimento alle giovani generazioni. L'obiettivo della ricerca è analizzare gli effetti della crisi pandemica cercando di individuare strategie, soluzioni e metodi di lavoro futuri per migliorare la vita dei cittadini calabresi. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.