14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Parco Nazionale della Sila, partito il percorso di formazione e aggiornamento per addetti ai lavori e cittadini

1 minuti di lettura

SILA - Si è svolta nella mattinata di ieri 27 marzo 2021 la giornata di formazione e aggiornamento dedicata al turismo sostenibile e al marketing territoriale, inserita nel percorso condiviso elaborato dal reparto CC “PN Sila” e dall’Ente Parco con la collaborazione del corpo Nazionale del soccorso Alpino e Speleologico, della Polizia Provinciale, della Lipu, della cooperativa Greenwood, dell’associazione “Geco”, dell’associazione delle guide del Parco della Sila, nonché di docenti universitari, singoli professionisti ed esperti di materie ambientali.

Ad introdurre l’argomento, molto attuale e centrale per l’area protetta, la dott.ssa Simona Lo Bianco, Responsabile operativa Fai – Fondo ambiente italiano della riserva biogenetica “I Giganti della Sila”, sito di proprietà dell’Ente Parco, la cui gestione dal 2016 è affidata al Fai, di cui è divenuto primo ed unico Bene in Calabria.

Lo Bianco ha esposto ai circa 50 partecipanti – 25 Carabinieri Forestali, 23, Guide Ufficiali del Parco, Funzionari Arpacal, giornalisti, esperti ed appassionati di sostenibilità ambientale – l’esperienza fruttuosa della gestione Fai della riserva, svolta nel rispetto di tutte le regole ed i criteri volti a garantire la tutela e la conservazione del sito (che è un’area particolarmente protetta sin dal 1987), che ha consentito di tagliare l’importante traguardo, raggiunto nella stagione estiva 2020, di Bene Fai più visitato d’Italia.

Nutrito ed interessante il dibattito, che ha visto attivamente coinvolti i partecipanti, spaziando da aspetti forestali, faunistici e floristici della riserva, sino ad approfondire le tematiche storico-economico-culturali connesse all’ultracentenaria storia del sito, attiguo ad un antico casino nobiliare del ‘600, donato al Fai dagli eredi del Barone Vincenzo Mollo, ed all’interno del quale si intende realizzare, in un prossimo futuro, una struttura museale e di servizio per i visitatori.

Ai lavori hanno preso parte anche il Ten. Col. Angelo Battista Roseti, comandante del reparto, il Presidente dott. Francesco Curcio e la Responsabile del servizio comunicazione, marketing e turismo dell’Ente Parco dott.ssa Barbara Carelli.

Rinnoviamo l’invito a coloro i quali desiderassero partecipare ai prossimi momenti di formazione a contattare l’Ente Parco Nazionale della Sila e il Reparto dei CC Forestali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.