4 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
6 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
7 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
6 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
5 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
4 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
7 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
5 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
4 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
3 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio

Paludi, l’azienda Fonsi ottiene la Dop per il primo pecorino crotonese prodotto in territorio cosentino

1 minuti di lettura

PALUDI - L’azienda agricola Fratelli Fonsi ottiene la certificazione DOP per il pecorino crotonese, l’unica per tutta l’area del Cosentino. Un risultato importante grazie al quale l’impresa, che continua la storica tradizione dell’azienda Nicola Fonsi, si colloca in una posizione di prestigio nel settore dell’agroalimentare e dell’agricoltura biologica.

La presentazione ufficiale si terrà lunedì 22 marzo 2021 presso l’azienda agrituristica Colle dell’Unna in contrada Unna ore 9.30 Paludi. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, associazioni di categoria, professionisti e imprenditori. La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli sanitari vigenti.

Un traguardo imprenditoriale significativo che colloca le aree della Sibaritide e del Crotoniate in un contesto di primo piano nei mercati nazionali e internazionali. Incassato il pass per ogni passaggio preliminare per il raggiungimento dell’importante attestazione, che prevede l’applicazione di un rigido disciplinare di produzione affinché possa essere ammessa la domanda e la procedura di registrazione della denominazione di origine protetta (DOP). La conferma è pervenuta nel dicembre del 2020 dalle autorità competenti al controllo sulla corretta esecuzione delle operazioni. Garantita l’autenticità e la qualità dei prodotti.

La zona di produzione e di stagionatura del Pecorino Crotonese DOP comprende diversi comuni nelle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza. Si tratta di un tipo di formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto nelle tipologie Fresco, Semiduro, Stagionato e Da Grattugia, ottenuto esclusivamente con latte intero di pecora proveniente da animali allevati nella zona di produzione. Tra gli obiettivi dell’Azienda, preservare i consumatori da produzioni e usi commerciali ingannevoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.