2 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
2 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
4 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
57 minuti fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
4 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
3 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
37 minuti fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
3 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
1 ora fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
1 ora fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»

L’Ente Parco Nazionale della Sila partecipa alla seconda edizione di “Fuori campo – Il cinema racconta il territorio”

1 minuti di lettura

SILA - Si chiama “Fuori campo – Il cinema racconta il territorio” ed è il progetto che, finanziato dal Mibact, vuole narrare, attraverso la proiezione di pellicole ma anche con incontri e workshop, i luoghi in cui viviamo.

Il comunicato stampa dell’ente continua -. Alla sua seconda edizione, l’evento prende il via oggi, mercoledì 24 marzo, e si conclude domenica 28: a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 cambia tuttavia veste.

Tutti gli appuntamenti del pregiato cartellone sono, infatti, fruibili (gratuitamente) in streaming sulle pagine social di Rete cinema Calabria mentre i film sono visionabili sulla piattaforma MyMovies.

“Fuori campo” ha dunque l’obiettivo di raccontare cinque diversi territori dell’area regionale calabrese: non solo film e dibattiti, in programma sono previsti anche interviste a esperti e artisti di fama nazionale e filmati di grande impatto visivo ed emozionale. I temi principalmente affrontati riguardano il binomio ambiente-cinema, la biodiversità, il marketing turistico e le molteplici attività di salvaguardia e valorizzazione naturale da porre in essere.

E così, in tale scenario, ben si inserisce nel corso della manifestazione la partecipazione, oltre che del Fai, dell’Ente Parco Nazionale della Sila, pronto a far luce – tra le altre cose – sul legame imprescindibile e assai longevo tra i suoi territori e la settima arte.

Non è un caso che il Parco sia stato spesso (e continui a esserlo) preziosa location di film e serie televisive di successo: un autentico set a cielo aperto di cui andare fieri e, soprattutto, su cui moltissime maestranze locali possono trovare spazio.

La giornata dedicata alla montagna è fissata a sabato 27 marzo: alle ore 18.30 la funzionaria dell’ente, Barbara Carelli prenderà parte al talk dal titolo “Il marketing territoriale in relazione al cinema”, insieme alla responsabile operativa de I Giganti della Sila del Fai Simona Lo Bianco.

Sempre sabato 27, tra i diversi e interessantissimi momenti culturali, si segnala il workshop delle 17 su “Scrittura creativa: dal romanzo al cinema”, a cura di Gioacchino Criaco.

(Fonte immagine Calabria Film Commission)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.