8 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
6 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
3 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
9 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
5 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
7 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
4 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
3 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
4 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
5 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione

Il Gal Sila partecipa al convegno internazionale “PArlaRE di ruralità e prodotti”

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - La Sila e l’ampio territorio ricompreso nella Riserva della Biosfera Unesco suscitano sempre più interesse, proiettandosi in Europa e nel mondo. Non è un caso che giovedì 8 aprile il Gal Sila, grazie all’Ente Parco che lo ha segnalato, è pronto a partecipare al webinar di respiro internazionale “PArlaRE di ruralità e prodotti”.

Il convegno, che a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 si sposta online, si inserisce nel ciclo di conferenze intitolate “Parlare di… PAndemia e Resilienza” e ha l’obiettivo di porre attenzione sulle buone pratiche messe in atto da chi opera all’interno delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi Mondiali in Italia. Tra gli organizzatori della manifestazione, figura l’Ufficio Regionale Unesco per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede a Venezia.

Il tema affidato al Gal Sila, in particolare, riguarda le esperienze relative all’ideazione dei progetti “Adotta una Mucca” e “Cibo sano e fresco a domicilio”. Attraverso il racconto delle esperienze del Gal, sempre grazie alla determinazione dell’Ente Parco, nella sua qualità di gestore della Riserva Area MaB Sila, sarà dato il giusto risalto e la meritata risonanza agli operatori, pubblici e privati, che lavorano attivamente sull’altopiano silano.

Oltre a Francesco De Vuono, direttore del Gal della Sila (RB), gli ulteriori professionisti ed esperti del webinar sono: Jonathan Baker e Francesca Banca dell’Unità Scienza – Ufficio Regionale Unesco per la Scienza e la Cultura in Europa; il presidente del Geoparco Madonie Angelo Merlino; Piero Confaloneri del Biodistretto della Val Camonica (RB Valle Camonica Alto Sebino); la professionista della comunicazione enogastronomica (RB Monte Peglia) Chiara Comparozzi; Giuseppe Manzolillo dello Sviluppo della tesi in Scienze e Tecnologie Agraria nel Geoparco e RB del Cilento e Vallo di Diano; Silena Baino dell’Oasi Lipu di Massaciuccoli (RB Selve costiere di Toscana).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.