12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

“Facciamo luce sull’endometriosi”, Corigliano-Rossano risponde alla chiamata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dolori, diagnosi sbagliate, cicatrici, senso di impotenza. Sintomi comuni a molte donne affette da endometriosi. Questa patologia, la cui gravità si misura in quattro stadi, ha sulla paziente molte conseguenze fisiche e psicologiche, come nausea, cefalea, mal di schiena, infertilità, problemi urologici, ed in generale un dolore cronico per il quale ad oggi non esiste una reale cura. Le conseguenze dirette spesso sono problemi psicologici, sociali e relazionali, complici la totale mancanza di una diagnosi tempestiva, di tutele lavorative ed economiche legate alle terapie e il trattamento adeguato anche per le pazienti affette da endometriosi al primo e al secondo stadio, non incluse nei livelli essenziali di assistenza; per ottenere una diagnosi, spesso fatta solo in centri specialistici, ci vogliono dai 6 ai 9 anni con notevoli costi.

Motivo per cui il comune di Corigliano-Rossano ha deciso di rispondere alla call to action, alla chiamata all'azione, del Team Italy della WorldWide Endomarch, "Facciamo luce sull'endometriosi", illuminando di giallo - sabato 27 marzo 2021 - Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano e la Torre Mastio del Castello Ducale nel centro storico di Corigliano.

 

L'endometriosi è una malattia cronica che colpisce le donne: è causata dalla presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all'esterno dell'utero. In Italia ne sono affette circa 3 milioni di donne, con un picco che si verifica tra i 25 ed i 35 anni. La patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficoltà a concepire: è infatti causa di sub-fertilità o infertilità (30-40% dei casi). La componente dolorosa della malattia è causa di grave sofferenza e richiede un grande impegno della medicina finalizzato alla ricerca delle migliori soluzioni diagnostiche e terapeutiche per eliminare, o quantomeno ridurre, il disagio

 

«L'impatto di questa malattia è alto e comporta una sensibile riduzione della qualità della vita - ha commentato l'assessore Donatella Novellis - ma la scarsa informazione fa sì che non vi sia un'adeguata prevenzione, unica arma attualmente a disposizione per arginarne le conseguenze, in assenza di una cura. Ringrazio per la loro estrema sensibilità Ar Service, Rs di Ruffo Giuseppe e l'associazione White Castle che hanno deciso di contribuire, fattivamente, all'illuminazione dei monumenti nella nostra città»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.