2 ore fa:A Camigliatello il sesto Raduno Nazionale del cane Pastore della Sila
1 ora fa:Co-Ro, entro novembre tornerà attivo il Laboratorio Analisi del Compagna
50 minuti fa:Cassano: cinque agenti della polizia locale ottengono la qualifica di pubblica sicurezza
2 ore fa:Dalla Germania fino in Calabria: Fellbach e Cariati, un’amicizia che unisce due popoli
2 ore fa:Crosia, finanziamento di 150mila euro per agricoltura e aree rurali
Adesso:Partire, imparare, tornare ed investire nella propria terra
1 ora fa:Trebisacce, approvato il progetto esecutivo per il completamento del Lungomare
3 ore fa:150mila euro per la strada rurale Mileo-Commuaruso
26 minuti fa:Paura nella notte a Corigliano-Rossano: nuova auto in fiamme
3 ore fa:La dolce sfida parte da Corigliano-Rossano: tre maestri al Gelato Festival di Bologna

Partire, imparare, tornare ed investire nella propria terra

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Erasmus è una filosofia di vita, è una forma di libertà. È quello che – come si diceva una volta – ti fa timbrare il passaporto della maturità, della crescita, dell’esperienza. Significa curiosità, apertura, contaminazione. Significa imparare a vedere il mondo con occhi nuovi e a capire che il talento non ha confini, ma ha sempre radici profonde. Non c’è nulla di più bello che partire, imparare, conoscere e poi tornare per costruire qui, nella propria terra.

È quanto ha dichiarato il consigliere regionale Pasqualina Straface, già presidente della Terza Commissione attività formative, culturali e sociali del Consiglio Regionale, intervenendo oggi (giovedì 16), all’evento regionale Erasmus Day, promosso ed ospitato dall’IIS Majorana e patrocinato dall’Ufficio Regionale Scolastico Calabria.

Alla presenza del Dirigente Scolastico Saverio Madera, di Maria Teresa Rugna, ambasciatrice Erasmus+ Scuola, a Giulio Benincasa, referente regionale dell’Ufficio Scolastico per l’Erasmus e Sara Pagliai, coordinatrice nazionale Erasmus+ di INDIRE, all’evento regionale al quale sono state invitate a partecipare tutte le scuole dalla Calabria, sono intervenute per portare la propria testimonianza anche le delegazioni scolastiche degli istituti omnicomprensivi di San Demetrio Corone e Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese e degli Istituti d’Istruzione Superiore Luigi Palma ITI – ITG Green Falcone Borsellino e Polo Liceale di Corigliano – Rossano. 

«Il Majorana – ha aggiunto il consigliere regionale – continua ad essere un vero laboratorio permanente di futuro: dai progetti di educazione ambientale e di agricoltura sostenibile, fino alle iniziative sull’intelligenza artificiale e sulle nuove tecnologie».

Complimentandosi con il Dirigente per l’opportunità offerta agli studenti con l’avvio da quest’anno dei progetti Erasmus+ ed E-Twinning, la Straface ha sottolineato l’impegno e l’attenzione che in questi anni la Regione Calabria, guidata dal Presidente Roberto Occhiuto, ha investito e continuerà ad investire nel merito e nella competenza, attraverso misure di sostegno ai percorsi di formazione e crescita.  

«In questa nuova legislatura regionale – ha aggiunto - il presidente Occhiuto ha rilanciato un’idea forte e coraggiosa: il Reddito di Merito. Un sostegno concreto di 500 euro al mese per gli studenti che scelgono di iscriversi alle università calabresi e che mantengono una media alta, almeno del 27. È una misura che ha una doppia valenza: da un lato incentiva lo studio e la costanza; dall’altro valorizza i nostri atenei, spinge più ragazzi a restare qui, a credere nella qualità dell’offerta formativa calabrese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.