34 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
4 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online

Economie di Libertà, una rete di legalità contro l’usura e il racket in Calabria e Basilicata

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si chiama ‘’Economie di Libertà’’ ed è un progetto che ha come prioritario obiettivo quello di aiutare concretamente chi è stato colpito dai fenomeni di usura e di estorsione.

Il comunicato stampa del progetto prosegue - due le regioni coinvolte: Calabria e Basilicata. Cinque i presìdi di legalità individuati, che diventeranno punti di riferimento fisici e operativi per portare avanti le attività del progetto: tre saranno in Calabria a Cetraro (Cs), Cassano Jonio (Cs) e Limbadi (VV); due in Basilicata a Potenza e Montescaglioso (Mt).

Promosso dalla fondazione nazionale ‘’Interesse Uomo’’ onlus e finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del programma operativo ‘’Legalità’’, il progetto si sviluppa attraverso un fitta rete operativa di diversi soggetti: partner ufficiale è la fondazione antiusura San Matteo Apostolo (Cassano Jonio); l’associazione antiracket Falcone e Borsellino (Montescaglioso); l’organizzazione di volontariato San Benedetto Abate (Cetraro);  l'Università della ricerca, della memoria e dell'impegno Rossella Casini (Limbadi).

Il 26 marzo, alle ore 12.00 in modalità online, il progetto sarà raccontato nel corso di una conferenza da don Marcello Cozzi, presidente della fondazione ‘Interesse Uomo’’ e dal Vescovo di Cassano Jonio Monsignor Francesco Savino. Alla conferenza parteciperanno anche i referenti dei presìdi di legalità.

L’obiettivo principale di ‘Economie di Libertà’ è aiutare singoli cittadini o attività economiche in difficoltà caduti nella spirale dell’usura o del racket, accompagnare chi ha già sporto denuncia o chi lo farà grazie al supporto degli operatori che si metteranno a disposizione.

Il progetto promuove percorsi di assistenza e sostegno per le vittime e per le loro famiglie e il supporto per favorire buone pratiche e creare una rete per il consumo critico.

(Fonte immagine Il Messaggero)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.