13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
34 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
16 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

Discarica La Silva, summit in Regione: si va verso la chiusura definitiva del sito

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il sindaco Gianni Papasso e l’assessore Gianluca Falbo hanno incontrato a Catanzaro gli assessori della Regione Calabria De Caprio e Gallo, insieme al dirigente generale del dipartimento Ambiente e altri funzionari, per fare il punto della situazione sul futuro della discarica di contrada La Silva di Cassano All’Ionio.

Nell’occasione, gli amministratori locali hanno chiesto l’impegno dei loro interlocutori, che si sono pronunciati favorevolmente, affinchè al termine del periodo di conferimento dei rifiuti nella quarta buca, nella misura concordata di 150 tonnellate giornaliere, si proceda alla sua definitiva chiusura e messa in sicurezza. Da segnalare, inoltre, la conferma da parte dell’amministrazione regionale, del finanziamento di 350 mila euro, destinati per la bitumazione e messa in sicurezza della strada interpoderale che dalla strada provinciale che attraversa il centro urbano di Lauropoli porta alla discarica di La Silva.

A breve, è stato riferito, la Regione Calabria predisporrà il relativo decreto di finanziamento dell’intervento previsto. Il sindaco Papasso e l’assessore al turismo Falbo, hanno consegnato a De Caprio e Gallo, uno studio di fattibilità che interessa le Grotte di Sant’Angelo per il loro rilancio e valorizzazione in assoluta sicurezza, il cui finanziamento ammonta a un milione di euro.

Nel corso dell’incontro, il primo cittadino, ha chiesto all’assessore De Caprio, riscontrando ampia disponibilità, di pubblicare l’esito dell’indagine conoscitiva condotta dalla Regione Calabria sull’inquinamento ambientale che interessa, in particolare il comune di Cassano. A seguire, gli amministratori cassanesi, hanno interloquito con l’assessore Gianluca Gallo e il commissario di Calabria Verde ai quali hanno rappresentato l’esigenza di intervenire sul fiume Ejano con interventi di pulizia finalizzati a garantire il naturale deflusso delle acque, assegnando particolare attenzione al tratto che va dal santuario della Madonna della Catena a Garda – zona Ponte Nuovo.

Altra richiesta del sindaco Papasso, all’assessore Gallo, quella di disporre un nuovo intervento di pulizia dalle erbacce e materiali abbandonati, presso il parco archeologico della Sibaritide, il complesso carsico delle Grotte di Sant’Angelo, i Gironi del Capoluogo e il parco del Monte di Cassano.

Anche su tale istanza, sia Gallo che il Commissario si sono manifestati disponibili, invitando il sindaco Papasso e l’assessore Falbo a formalizzare la relativa richiesta.

Il sindaco Papasso, soddisfatto per l’accoglimento delle richieste avanzate ai rappresentanti del governo calabrese, ha indirizzato loro parole di ringraziamento sentito, sottolineando che tali confronti non fanno altro che consolidare i rapporti e le sinergie tra le due amministrazioni, a beneficio del bene comune, per aiutare la nostra regione a crescere dai centri più importanti a quelli più periferici, che con le loro peculiarità contribuiscono a fare bella  e interessante la nostra terra di Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.