2 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
1 ora fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
24 minuti fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
2 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
5 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
4 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
3 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
6 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
1 ora fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)

Covid, sarà un'altra Pasqua senza la tradizionale processione dei Misteri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella mattinata di giovedì 11 marzo, via web, su convocazione del delegato ad omnia don Pino Straface, si sono riuniti, in seduta congiunta, il Collegio dei Consultori, i Vicari Foranei e don Pietro Madeo, per l’ufficio del coordinamento della pastorale. Si è collegato anche l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano per un saluto. Grazie a Dio, le sue condizioni migliorano e ci uniamo nella preghiera affinchè possa riprendere presto il suo servizio pastorale a servizio delle Diocesi di Bari-Bitonto e Rossano-Cariati.

È quanto si legge nel comunicato stampa dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati.

Nell’incontro è maturato, anzitutto, il desiderio di esprimere, a nome di tutta la Chiesa diocesana, la solidarietà per le famiglie colpite dalla pandemia. In particolare: verso quelle visitate dalla morte di qualcuno dei propri cari, dove vivono persone con sintomi gravi, per chi è ricoverato negli ospedali.

La vicinanza e la preghiera cono vissute anche nei confronti delle comunità dove, attualmente, maggiore è il numero dei casi positivi al Covid-19 (Campana, Corigliano Rossano, Longobucco). La Diocesi è vicina anche a tutti coloro i quali si stanno impegnando affinchè si possa uscire al più presto dal tunnel in cui tutta l’umanità è entrata lo scorso anno.

Inoltre: Preso atto che la pandemia, in questo periodo, nel nostro territorio diocesano, si sta diffondendo rapidamente; Avendo constatato che ad essere contagiati sono anche i giovani e i ragazzi, a causa delle varianti Covid-19; Tenuto conto degli ultimi provvedimenti contenuti nel DPCM; in accordo con l’Arcivescovo, si raccomanda, vivamente, di rispettare tutte le norme di contenimento alla diffusione del contagio: misurazione della temperatura corporea all’ingresso delle chiese prima delle celebrazioni e degli altri momenti di preghiera; uso della mascherina, possibilmente la FF P2 o FF P3, che deve coprire naso e bocca; mantenimento della distanza fisica; igienizzazione delle mani; igienizzazione degli ambienti di culto dopo ogni incontro di preghiera.

Si ricorda, ancora, che: per la celebrazione delle esequie sono vietati i cortei funebri e le modalità consuete di dare le condoglianze; si eviti di fare Via Crucis all’aperto. Quella di venerdì 26 marzo, per la quale si può utilizzare lo schema preparato per la Giornata Mondiale dei Missionari Martiri, sia trasmessa attraverso i social. Nella prossima settimana verranno date indicazioni dettagliate sulle celebrazioni della Settimana Santa.

(fonte foto Calabria Meravigliosa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.