5 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
7 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
6 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
3 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
5 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
3 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
4 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
4 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
6 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
7 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time

Corigliano-Rossano, Scigliano (Udc) propone due progetti per rilanciare il turismo della Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «La pandemia ha riacceso i riflettori sulle tante modalità di turismo, come il "turismo di prossimità" o "turismo lento", un nuovo concetto da cui ripartire e far ripartire l'economia di chi di turismo vive».

Sono le prime riflessioni che introducono la nota stampa di Maria Grazia Scigliano, coordinatrice del circolo UdC di Rossano Scalo e che prosegue - «Sono tanti i professionisti che hanno scelto di investire nel turismo perché amano la propria terra, le attività ricettive per prime - spostando l'attenzione da mete lontane e difficilmente raggiungibili, viste le difficoltà legate al Covid -19, a luoghi più vicini - dando modo al turista di guardarli con occhi nuovi, diversi».

«Alla scoperta dei dintorni, alla volta di mete poco affollate o poco conosciute. Il nostro territorio, inteso come comune di Corigliano-Rossano o nella visione più ampia di Sibaritide, offre al nuovo turista una serie infinita di possibilità».

«Ma - continua Scigliano - dobbiamo essere capaci di intercettare questo nuovo turista, questa nuova vocazione di vacanza. E dobbiamo iniziare subito, da ora. Dobbiamo provare a costruire percorsi per un turismo accessibile, fatto di vacanze dove la gente si senta sicura, come a casa, in luoghi raggiungibili in macchina o in autobus, con offerte economiche accessibili o comunque diversificate per target e disponibilità».

Successivamente, la coordinatrice propone due idee che potranno diventare progetti per ripartire da Corigliano-Rossano.

«In entrambi i centri storici abbiamo gioielli nascosti dove si custodiscono tradizioni e storie. Oltre ad avere un bene Unesco che è il Codex Purpureus Rossanensis. Una esperienza immersiva nei centri storici, significa far entrare il turista all'interno delle zone poco battute, guidati da persone esperte, mangiare cibo di tradizione, conoscere e parlare con i portatori di storia e conoscenza».

«I vari lidi sul territorio potrebbero proporre pacchetti che vadano oltre il classico, lettino+ombrellone. Si potrebbe offrire l'esperienza di una colazione con l'alba che sorge, magari vista da una barca di pescatori o altra imbarcazione. Allestendo tavoli con i piedi nell'acqua. Idea che può essere sfruttata anche al tramonto».

«Ferme restando le disposizioni anti-covid 19 – conclude -, si potrebbe organizzare "il pranzo come una volta", sotto l'ombrellone».

(Fonte immagine Bigrose)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.