1 ora fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
10 minuti fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
6 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
4 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
7 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
5 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
5 ore fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
1 ora fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
4 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
3 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Copsito: «Gestione opaca e favoritismi»

Coldiretti Calabria: «La temperatura crolla di oltre 10 gradi a rischio le coltivazioni»

1 minuti di lettura

COSENZA - Il colpo di coda inverno dopo l'anticipo di primavera colpisce anche la Calabria. Il brusco abbassamento delle temperature anche di oltre dieci gradi che abbiamo registrato nella nostra regione con l'arrivo del gelo compromette la produzione di ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli che con una primavera in anticipo sono già fioriti ma ad essere colpiti sono anche gli ortaggi coltivati come lattughe, carciofi, cavoli, verze, e broccoli. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell'ondata improvvisa di gelo artico che si è abbattuta sulle coltivazioni anche con nevischio a bassa quota.   

«L'ondata di gelo – sottolinea la Coldiretti – arriva infatti dopo un mese di febbraio segnato da temperature superiori di 2,2 gradi la media del periodo, secondo l'analisi Coldiretti su dati Isac Cnr, che hanno favorito il risveglio della vegetazione che è ora evidentemente è più sensibile al grande freddo».  

«L'abbassamento della colonnina di mercurio– precisa la Coldiretti – provoca danni gravissimi con la perdita della futura produzione di frutta e verdura ma lo sbalzo termico ha inevitabilmente un impatto anche sull'aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo che ha causato nell'ultimo  decennio danni per  svariati milioni di Euro tra cali della produzione agricola e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.  L'agricoltura – conclude la Coldiretti – è infatti l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato nel presente e nel futuro a contrastarli».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.