13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Castrovillari: piano di azione per la coesione sociale 

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- Il Comune di Castrovillari, capo ambito nel Distretto di competenza, che unisce 13 centri della Zona del Pollino, ha pubblicato l’Avviso pubblico del Piano d’Azione e Coesione Sociale per la cura ed assistenza domiciliare degli anziani untrasessantacinquenni non autosufficienti gravi e particolarmente bisognosi di prestazioni mediche che risiedono nel Territorio.

Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, richiamando l’importanza dell’azione dedicata che avvia il servizio attraverso la procedura dell’erogazione di apposite prestazioni.

Le domande, compilate  sull’apposito  modello fornito dai Servizi Sociali o dall’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza (Acquaformosa, Altomonte, Castrovillari, Civita, Firmo, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano, Mormanno, San Basile e Saracena), o reperibile sul sito www.comune.castrovillari.cs.it, entrando  nella sezione Albo Pretorio  On  Line del Comune Capo Distretto, vanno  presentate presso l’Ufficio Protocollo della propria Città.

La compartecipazione dell’utente, poi, avverrà secondo l’ISEE posseduto dal soggetto che potrà chiedere informazioni presso il Comune dove abita.

“Il servizio Territoriale– ricorda Lo Polito- guarda, in modo condiviso, insieme con gli altri Comuni del Distretto Sociale, al bisogno della persona anziana fragile ed impossibilitata a muoversi, nonché alle esigenze del nucleo famigliare dove vive e che lo accudisce, affermando, così, quella sanità di prossimità, importante quanto fondamentale ed imprescindibile in questo momento, segnato dall’emergenza pandemica in atto e sotto quelle strette misure di precauzione, imprescindibili per frenare il contagio.”

“Sapevamo- conclude Lo Polito- che i problemi, con tutte le regole anti – Covid non sarebbero stati pochi, ma questo non ci ha fermato nell’esplicare tutte le procedure che avviassero l’iniziativa di sostegno, a servizio dei più fragili ed indifesi, certi che il sentire comune ricentra l’attenzione su ciò che si sta facendo.”

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.