8 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
7 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
9 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
6 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
9 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
7 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
7 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
6 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
10 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
8 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»

Bevacqua: «La Regione accolga l'appello del Sindaco Ranù»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Condivido pienamente l'appello del Sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, per un intervento organico a sostegno delle produzioni calabresi dop e igp, fra le quali il pregiato limone del suo Comune. Questi prodotti dobbiamo tutelarli, promuoverli e difenderli dalla concorrenza sleale. Le associazioni di categoria e il mondo dei produttori hanno immediata necessità di una interlocuzione con la Regione. Per questo, mi rivolgo all'assessore Gallo, che certamente non resterà insensibile all'allarme che sale sempre più alto dai territori: bisogna chiedere l'apertura di un tavolo nazionale con il ministro dell'agricoltura, al fine di ottenere la dichiarazione dello stato di crisi e le conseguenti misure di sostegno all'intero comparto. C'è l'urgenza di disporre adeguati ristori per le perdite subite causa pandemia e di una legislazione più stringente che garantisca meglio i prodotti a marchio. Personalmente, mi farò carico di coinvolgere i vertici nazionali del mio partito e la sua delegazione al governo».

È quanto dichiara il Capogruppo PD Mimmo Bevacqua, il quale aggiunge. «In Calabria, che vanta 13 produzioni a denominazione di Origine Protetta e 6 a Indicazione Geografica Protetta, il comparto agroalimentare è una voce essenziale del nostro Pil e svolge una funzione anticiclica particolarmente preziosa in tempi emergenziali come quelli che viviamo. Non possiamo abbandonare a sé stesse le donne e gli uomini che faticano quotidianamente per produrre e immettere sul mercato le eccellenze della nostra terra". "Devono essere coinvolti tutti i livelli istituzionali – conclude Bevacqua – e la Regione può usare bene questi mesi in cui a Roma si ragiona e si decide del futuro economico dei prossimi decenni».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.