5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
19 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes

Ance Calabria: al via il programma pluriennale per la rigenerazione urbana

1 minuti di lettura

COSENZA - «Sarà possibile eliminare il degrado e ridare bellezza e vivibilità alle nostre città grazie all'avvio del programma pluriennale per la rigenerazione urbana previsto dalla Legge di bilancio 2020. Questa è una importante sfida che le nostre amministrazioni locali devono porsi, attivando le politiche più opportune grazie all'utilizzo di questi fondi». 

Lo sottolinea il Presidente di ANCE Calabria e Cosenza Giovan Battista Perciaccante. Si tratta di ben 8,5 miliardi, dal 2021 al 2034, destinati al sostegno degli investimenti dei comuni per ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale delle città.

I comuni capoluogo di provincia o sede di città metropolitana e quelli con popolazione superiore a 15.000 abitanti potranno richiedere i contributi al Ministero degli Interni, entro il prossimo 4 giugno, sapendo di poter contare su una dotazione finanziaria di 150 milioni di euro per il 2021. Lo stanziamento per quest'anno è relativamente contenuto se raffrontato ai 250 milioni di euro previsti dal programma per il 2022, ai 550 milioni di euro per il 2023 ed il 2024 e, soprattutto, ai 700 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034.

«E' bene che ci si attivi sin da subito – prosegue il presidente Perciaccante - perché dalle decisioni assunte oggi dagli enti locali dipende la capacità di poter usufruire di queste opportunità, che non saranno le uniche, perché, come sistema associativo ANCE, abbiamo chiesto con forza al Governo di inserire nel Recovery Plan un vero e proprio 'Progetto per le città', incentrato appunto sulla rigenerazione urbana, tema strategico per il futuro del Paese. Serve, infatti, una strategia ben articolata per ridurre progressivamente il consumo di suolo e per favorire la rigenerazione del patrimonio edilizio in generale, non solo di quello degradato o dismesso, per assicurare la compatibilità ambientale, l'efficientamento energetico, il miglioramento, l'adeguamento sismico e nel complessivo la vivibilità in rapporto alle nuove esigenze sociali determinatesi con la pandemia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.