16 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
14 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
13 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
15 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
14 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
13 minuti fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
16 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
17 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
1 ora fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Trebisacce, negativi i tamponi di allievi e docenti della classe in cui c’era stato un caso covid

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Il plesso centrale del nostro Istituto resta sicuro e senza alcun rischio di contagio da Covid. Le lezioni continuano in tutte le nostre Sezioni in piena sicurezza, come sempre. La popolazione scolastica e le famiglie possono dormire sonni tranquilli».

Parla il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce, ingegnere Alfonso Costanza. La sua puntuale rassicurazione riguarda quanto è legato al recente caso di positività da parte di un’allieva di una delle classi terminali di Trebisacce.

Si tratta di un episodio per il quale si è mosso anche il comune Trebisaccese, con un’ordinanza del sindaco che ha dato un breve stop alle lezioni in presenza della classe in questione. Sia gli allievi che i docenti della stessa classe hanno subito effettuato il tampone e non sono risultati ulteriori positività.

«Non ci siamo fatti sorprendere neppure stavolta e abbiamo subito messo in atto tutte le iniziative del caso - commenta Costanza – Del resto eravamo discretamente tranquilli già al momento dell’ordinanza del Sindaco, perché sin dal primo sospetto circa la positività dell’allieva in questione, ho personalmente chiesto al coordinatore della classe di continuare le lezioni con la modalità della Didattica a Distanza. Il resto fa parte dei ferrei protocolli di sicurezza che il nostro Istituto attua sin da settembre e che ne fanno uno dei luoghi più sicuri del territorio nella guerra al virus».

«Tutti gli altri allievi – precisa il dirigente - e anche i docenti sono stati tuttavia “tamponati” e nessun altro caso di positività risulta. Per questa operazione così celere e importante, debbo ringraziare l’assessore comunale alla Sanità, dottor Giuseppe Campanella, nonché il governatore della Misericordia di Trebisacce, dottor Vincenzo Liguori. La mia gratitudine va anche al sindaco di Trebisacce, avvocato Franco Mundo, con cui continuamente abbiamo monitorato la situazione e che è stato vicino, pure stavolta, al nostro Istituto nell’ottica di ottenere un felice esito finale».

«Alle famiglie e a tutti i nostri allievi posso dire quindi di stare tranquilli. L’Aletti è un vero e proprio “fortino” in cui si combatte ogni minuto il Covid con le sue insidie. Non molliamo di un solo centimetro rispetto a questo fondamentale impegno che fa, della nostra scuola, un modello virtuoso nel campo della prevenzione e della tutela delle persone» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.