11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport

Domenico Lo Polito: «Urge il compimento del diritto alla salute»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Sarebbe un peccato gravissimo sprecare quanto avvenuto – e ancora sta capitando nel Paese per l’emergenza epidemiologica in atto – senza accogliere la provocazione per un cambiamento necessario che bussa con forza alla porta di un sistema sanitario che ormai scricchiola da ogni lato».

Lo ha ribadito il Sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, rilanciando la necessità di fare in fretta e bene per quella “rete” che dovrebbe tutelare il bene salute, apparsa fragile in questo Tempo di pandemia a tal punto da far assumere allo Stato, a più livelli, azioni e misure eccezionali, rafforzate recentemente dalla somministrazione dei vaccini.

Ecco perché l’importanza di “mettere a punto” gli “ingranaggi” di una “trasmissione” che soffre difficoltà nell’erogare servizi e “di partecipare, in questi giorni- rammenta pure, dato il momento- alla Giornata di Raccolta del Farmaco presso le farmacie per donare ed operativa sino al 15 febbraio”.

«È fondamentale, insomma, che le donne e gli uomini della Sanità costruiscano adeguatamente quella Territoriale, la quale necessita proprio della realizzazione di comunità di professionisti, e non solo, pronte a condividere esperienze, casi clinici, progettualità ed innovazione. Le esperienze, in sinergia, che abbiamo avviato in questi mesi e stiamo vivendo- aggiunge Lo Polito- a tutela della collettività e contro il rischio da contagio da covid, ce lo hanno testimoniato».

«Veri e propri snodi- riprende- per rivisitare il rapporto con i livelli assistenziali, esigenti, sempre più, di attenzioni diffuse e ben raccordate». Le cure primarie, per la prevenzione, non a caso, sono il luogo di prossimità dove il bisogno della persona viene preso in carico secondo princìpi di globalità, continuità e integrazione degli interventi.

«Per tale motivo- afferma il primo cittadino- c’è bisogno di collaborazione fra i vari soggetti, come la pandemia ha dimostrato sottolineando che nessuno può risolvere i temi della salute da solo, ma integrando scienza e coscienza. Fattori che hanno fornito esperienze a riprova della validità di una imprescindibile sanità territoriale, necessaria per accompagnare meglio le persone affette dalle patologie».

Da qui l’importanza e l’urgenza di costruire sistemi sanitari idonei con chi lavora sul campo e come la situazione attuale sollecita.  «Niente, per altro, poi, è più dannoso- conclude Lo Polito, riferendosi a ogni ambito- di risposte concepite a tavolino».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.