1 ora fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
1 ora fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
6 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
2 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
3 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
4 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
2 minuti fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
2 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
32 minuti fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
5 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»

Campagna vaccinale ottantenni: ecco come si è organizzato il territorio del Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un'organizzazione quanto più precisa possibile quella che riguarda la campagna vaccinale contro il Covid-19 che i comuni del Pollino hanno avviato nei giorni scorsi. Ogni comunità ha stilato un elenco delle persone comprese nella fascia d'età dagli 80 anni in su e, grazie all'aiuto dei medici di base e di altre figure di supporto, hanno determinato il metodo della prenotazione.

A Castrovillari, infatti, è partita da lunedì 21 febbraio la prenotazione per effettuare il vaccino anti Covid che, si spera, possa vaccinare in 15 giorni i 1536 cittadini ottantenni ed ultraottantenni.

A San Basile, invece, gli stessi dipendenti comunali saranno d'aiuto nella campagna vaccinale del piccolo comune a seguito di un apposito corso che sono stati chiamati a seguire. Tra venerdì 26 e domenica 28 si avvierà e terminerà la vaccinazione dei 118 cittadini della fascia d'età interessata, mentre successivamente si passerà ai pazienti più fragili. Le inoculazioni si terranno presso le scuole medie cittadine.

A Civita il sindaco Vincenzo Tocci ha organizzato una task force locale che prevede 3 medici, di cui due medici di base ed un dottore in pensione che presterà servizio in questa prima fase di vaccinazione, 3 infermieri che si recheranno a Civita appositamente per coadiuvare la campagna, il supporto di un'ambulanza fornita dalla Croce Rossa di Castrovillari e l'aiuto dei volontari di un'associazione del territorio. Sono 124 i cittadini della fascia d'età coinvolta ed altrettanti sono i vaccini già pronti per essi che verranno inoculati in una stanza dedicata presso il poliambulatorio cittadino, dove risiede già la guardia medica. 80 finora le adesioni che si spera possano crescere fino al fine settimana, giorni nei quali si terrà anche a Civita la vaccinazione contro il Coronavirus. 

Morano Calabro proprio oggi ha registrato 3 nuovi positivi sul territorio toccando la soglia dei 7 casi e, per questo, confida maggiormente nel vaccino. Sono 405 gli ottantenni ed ultraottantenni che nel corso del fine settimana si sottoporranno alla vaccinazione presso il chiostro di San Bernardino grazie al supporto dei medici di base e di infermieri. L'attività verrà coordinata dall'ente comunale e dall'ASP di Cosenza che fornirà i vaccini ed i DPI al personale sanitario. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).