4 ore fa:Spezzano Albanese: attesa per i Fanonjet i Shën Xhusepës
5 ore fa:I Połëcënellë negli studi dell'Eco dello Jonio: la narrazione di una tradizione unica
4 ore fa:Il turismo in Calabria è sotto zero, Stasi: «Manca una visione regionale»
53 minuti fa:Fondi coesione: ecco quanto ha ricevuto Co-Ro in 25 anni
5 ore fa:Un filo d'oro che porta al futuro: la sfida dell'olio calabrese
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
8 minuti fa:Corigliano-Rossano: D.M.O., incontro per formazione tavolo tecnico
2 ore fa:Controlli Agroalimentari da Corigliano-Rossano a Cassano: sequestri e sanzioni ad attività
2 ore fa:Il teatro si fa in Tre, al Valente andrà in scena "Contr_ora"
1 ora fa:I capigruppo di minoranza in Regione: «Solidarietà ai sindaci calabresi»

Smurra (Fna): «Solidarietà al direttore Guzzo. Non possiamo permetterci di perdere medici»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO «Dobbiamo garantire condizioni di sicurezza e normalità ai pochi e preziosi medici che tra mille difficoltà sono impegnati ogni giorno a garantire il fondamentale diritto alla salute in quel che resta della rete ospedaliera territoriale. Ma soprattutto non possiamo permetterci che nessun medico sia costretto a lasciare le nostre strutture per conclamata disorganizzazione interne alla governance sanitaria locale».

È quanto denuncia Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) esprimendo solidarietà al direttore dell’unità operativa complessa di Chirurgia generale di Corigliano-Rossano Guglielmo Guzzo che nei giorni scorsi ha dichiarato di voler lasciare lo Spoke e che ci auguriamo possa nonostante tutto restare a servizio di questo territorio.

Del rischio che lo spoke di Corigliano-Rossano rimanga privo del primario di Chirurgia, e non per tagli, defezioni o trasferimenti ma a causa dei classici, atavici e sempre eterni “cortocircuiti” che offre l’organizzazione ospedaliera del presidio ionico ne avevamo parlato in un precedente articolo:

https://ecodellojonio.it/articoli/attualita/2020/12/i-cortocircuiti-dello-spoke-di-corigliano-rossano-che-rischia-di-perdere-il-primario-di-chirurgia

«Di fronte ad una emergenza sanitaria che ereditiamo da decenni di malgoverno della sanità regionale – continua Smurra – e che con la pandemia in corso è stata soltanto messa a nudo è urgente che il neo commissario alla sanità calabrese Guido Longo prenda atto direttamente della drammatica, incivile e intollerabile fotografia delle insufficienze dell’offerta sanitaria di quest’area della Calabria».

Smurra coglie quindi l’occasione per ribadire il sostegno della Federazione all’importante azione di protesta istituzionale promossa dal Sindaco di Cariati Filomena Greco insieme ai colleghi delle città dei 18 ospedali ingiustamente chiusi negli ultimi anni, tra cui quelli di Cariati e di Trebisacce il cui scriteriato smantellamento, perpetrato con la promessa di un nuovo Ospedale della Sibaritide rappresentato oggi da 4 gru in un deserto, non ha fatto altro che depotenziare la capacità di risposta dello Spoke di Corigliano-Rossano che invece di essere migliorato e rafforzato continua a subire decurtazioni di ogni natura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.