15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
12 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

Randagismo, il bilancio annuale sul canile comunale di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Dal lavoro sinergico tra ente, amministrazione giudiziaria, Asp e volontari è conseguito un dato positivo e incoraggiante riguardo all'efficienza del canile comunale in contrada da Foresta».

È quanto si legge in un comunicato stampa della città di Corigliano-Rossano che così prosegue: «Grazie agli interventi su strada che vedono il coordinamento tra Ente Comunale (attraverso la Polizia Municipale ed Ufficio Ambiente) e l'Unità di cattura Asp è stato quasi raddoppiato il numero dei recuperi rispetto alle gestioni precedenti (quasi 200 cani nell'anno 2020)».

«Nel canile sanitario – continua -  diretto dal dottor Agostino Sapia coadiuvato dal dottor Venerando Attardo, è stato svolto un lavoro eccellente tra accertamenti anagrafici, vaccinazioni, sterilizzazioni e cure mediche. Grazie ai percorsi di socializzazione e al contributo dei volontari sono stati adottati circa 138 cani rispetto ai 25 dello stesso periodo dell'anno precedente. Il dato finale vede anche un significativo calo dei decessi ed un maggiore livello di benessere degli animali».

«Con i criteri elaborati nel nuovo bando di affidamento del servizio di custodia e gestione dei cani randagi – afferma -, si spera di raggiungere anche nella gestione privata gli stessi risultati attraverso il coinvolgimento dei volontari, la promozione delle adozioni, l'incremento degli orari di visita, le attività di sensibilizzazione ed altri servizi aggiuntivi volti a migliorare le condizioni di permanenza degli animali ospitati. Occorre tuttavia promuovere modelli di gestione sovracomunali più incisivi».

«Seppure il territorio registri numeri migliori, il randagismo, rimane una "piaga sociale" che dopo anni di scarsa attenzione – continua - può e deve essere combattuta con urgenza attraverso strumenti a livello regionale e quindi con un piano di contrasto lungimirante del commissario ad acta ed una serie di modifiche alla legge regionale. Proposte che sono state già avanzate e che si spera siano recepite, in particolare, quelle relative ai canili sanitari Asp, agli affidi contestuali e allo snellimento delle procedure per la reimmissione».

«Imprescindibile è poi il contributo dei cittadini nella gestione dei propri animali – si legge - troppo spesso non identificati e lasciati liberi di riprodursi. A breve verranno avviati ulteriori azioni diretti a potenziare la capacità di accoglienza del canile sanitario ed i controlli. Il Comune di Corigliano-Rossano è stato ammesso al finanziamento previsto per la prevenzione ed il contrasto del maltrattamento agli animali. La quota destinata, seppure di poche migliaia di euro, dovrà essere impiegata per l'assunzione di personale della Polizia Locale e all'acquisto di attrezzature. Verrà potenziata l'attività di monitoraggio del territorio, dalle aree rurali al confine con i Comuni limitrofi dove, notoriamente, il problema del randagismo è più diffuso e più frequenti sono i fenomeni di abbandono».

«Le attività nonché i risultati ottenuti – conclude - saranno documentati e comunicati mensilmente alla Prefettura, secondo quanto previsto dalla Circolare Ministeriale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.