24 minuti fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
5 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
3 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
4 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
3 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
17 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
2 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
1 ora fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
39 minuti fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
1 ora fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo

Cassano, l'Associazione Irfea ha consegnato al Comune il "Catasto Onciario"

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - «A distanza di circa quattro anni, caratterizzati da intenso lavoro di ricerca l'Associazione Irfea, nelle persone del Presidente Giancarlo Rango e del socio Franco Sarubbo, in collaborazione con l’Università della Calabria, ha proceduto alla formale consegna al Comune di Cassano All'Ionio, nelle persone del sindaco Giovanni Papasso, dell’assessore delegata alla cultura Anna Maria Bianchi e del presidente dell’assemblea civica Lino Notaristefano, dell’opera il “Catasto Onciario”, per la redazione del quale nel 2016 aveva avuto incarico dalla seconda amministrazione a guida Papasso».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del Comune dell’alto Jonio cosentino che così continua: «Nell’occasione, il Primo Cittadino, ha ringraziato a nome della città l'Associazione IRFEA, gli esperti che hanno collaborato e contribuito alla realizzazione dell'opera e la casa editrice “La Mongolfiera”, che si è occupata della stampa».

«Il “Catasto Onciario” - ha tenuto a sottolineare il sindaco Papasso - rappresenta un documento importantissimo per gli storici e per i nostri concittadini, non solo per le ricerche genealogiche, ma anche per gli studi demografici e socio-economici, che hanno caratterizzato la storia di Cassano e di Doria nel periodo 1741-1753. Si chiamò “Onciario” perché la valutazione dei patrimoni sia immobiliari che da bestiame o finanziari, veniva stimato in base all'unità monetaria teorica di riferimento, l'oncia, corrispondente a sei ducati».

«L’amministrazione Papasso, - si legge nel comunicato - ha voluto fortemente la realizzazione dell’opera per colmare il vuoto esistente sulle fonti storiche della comunità cassanese. Il Catasto Onciario, è stato il precursore degli odierni catasti. Ha rappresentato, infatti, l’attuazione pratica delle norme dettate da re Carlo di Borbone nella prima metà del XVIII° secolo per un riordino fiscale del regno di Napoli. Un importante e prezioso documento, ha aggiunto, a tutela della memoria storica del paese, che prossimamente sarà presentato alla città nel corso di una cerimonia ufficiale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.