4 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
2 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
29 minuti fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
1 ora fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
4 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
1 ora fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
58 minuti fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
3 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
2 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Cariati, gli alunni del Giovanni di Napoli in videoconferenza con lo scrittore Domenico Marino

1 minuti di lettura

CARIATI - Le restrizioni di contrasto alla pandemia non hanno fermato l’attività “culturale” dell’Istituto Comprensivo di Cariati, che, grazie alla tecnologia informatica, è continuata in videoconferenza, offrendo agli alunni nuove opportunità di incontro, di formazione e di partecipazione. E, proprio in modalità telematica, si è svolto poco prima delle festività natalizie, l’incontro delle classi quinte del plesso “Giovanni di Napoli” con lo scrittore e giornalista Domenico Marino

L’incontro, organizzato nell’ambito della manifestazione nazionale “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, che prosegue con diversi eventi oltre le giornate dedicate, è stato preparato nelle classi nel periodo precedente; attraverso gli articoli pubblicati su “Gazzetta del Sud”, di cui Marino è redattore, e la lettura di due dei suoi libri, “Le avventure di Pino il Calzino” e “La tomba di Erodoto”, gli alunni hanno potuto approfondire i due aspetti che contraddistinguono Domenico Marino e che, ha precisato, «sono entrambi basati sulla parola»: la professione di giornalista (la 5°A) e la passione dello scrittore (la 5°B).

In questo modo è stato possibile avviare un intenso dialogo tra autore e alunni, che lo hanno sottoposto a un fuoco di fila di domande sulla sua attività e le sue opere. Il confronto è stato condotto sui binari della simpatia e della cordialità.

Alla platea di alunni, attentissimi e partecipi fino all’ultimo minuto, Domenico Marino ha infine raccomandato: «Leggete quello che volete, ma leggete; un buon libro è il migliore amico che possiate avere ora e nel futuro. Soprattutto non spegnete mai la luce della curiosità, che sarà la vostra ricchezza e mi raccomando… non spiate di notte i calzini, solo ricordate che anche quelli spaiati, come le persone deboli, hanno importanza e un compito da svolgere nel mondo!».

L’incontro con lo scrittore e giornalista, accolto con favore dalla dirigente Agatina Giudiceandrea, è stato curato dalle docenti di italiano delle due classi, Maria Scorpiniti e Assunta Scorpiniti, con la collaborazione della collega Donatella Oliverio, che si è occupata della parte tecnica e la partecipazione delle insegnanti Teresa Caruso e Maria Talarico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.