Ieri:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
8 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
10 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
23 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
1 ora fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
6 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
23 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
7 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
9 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
22 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Cgil: «Subito la banchina croceristica per esaltare le potenzialità della Sibaritide»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  La Cgil si dimostra ancora una volta attenta rispetto alla promozione di tutte le opportunità per la crescita sociale ed economica dei territori del Mezzogiorno d’Italia, in particolare nel sistema territoriale Pollino-Sibaritide-Tirreno.

La confederazione sindacale lo ricorda in una nota stampa appena diffusa, ponendo l’attenzione sul Porto di Corigliano Rossano. «Abbiamo – dichiara la Cgil - rilevato come rispetto allo scalo marittimo sibarita l’evoluzione negli anni del traffico marittimo commerciale e passeggeri, e delle attività ad esso collegate, non abbia determinato contributi alla crescita del territorio di proporzioni coerenti con le sue imponenti potenzialità, tanto da poter affermare che il volume dei flussi dei traffici attualmente diretti al Porto contrasta con il livello delle sue rilevanti dotazioni infrastrutturali e delle dimensioni fisiche della struttura».

Il sindacato continua: «Abbiamo ripetutamente rappresentato come la struttura e il territorio manifesti una particolare vocazione e predisposizione per l’attività crocieristica, di fatto ostacolata dalla mancata realizzazione della Banchina Crocieristica dedicata, già prevista e finanziata nei Piani Operativi Triennali dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro (da cui il Porto di Corigliano Rossano dipende) che si sono succeduti nel corso degli anni, compreso quello 2019-2021 attualmente vigente, motivando tale inadempienza con impedimenti di carattere tecnico-normativo legati alla legittimità di effettuazione di varianti al vigente Piano Regolatore del Porto».

Una questione, quella del terminal crociere che di recente è ritornata al centro anche degli interessi dell'Amministrazione comunale (leggi anche Porto Schiavonea, nessun "motivo ostativo" per un nuovo terminal crociere ma l'Autorità prende tempo). Nelle settimane scorse il vicesindaco della terza città della Calabria, Claudio Malavolta, ha scritto al Ministero dei Trasporti per sapere i tempi di intervento per la realizzazione di una infrastruttura strategica per il turismo e l'economia del territorio ionico.

Tali impedimenti, come scritto dalla Cgil, che vengono meno dopo i chiarimenti forniti dalla Senatrice Rosa Silvana Abate, «che esplicitano definitivamente, ai massimi livelli tecnico-istituzionali, come sia specifica competenza dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro poter redigere varianti al Piano Regolatore del Porto di Corigliano Rossano, da adottarsi entro il 31.12.2022».

Su queste basi la Confederazione sindacale conclude:  «Pertanto riteniamo che a questo punto l’Autorità Portuale di Gioia Tauro debba provvedere immediatamente alla redazione di tutti gli atti necessari alla realizzazione della Banchina Crocieristica presso il Porto di Corigliano Rossano, ritenendola, come più volte affermato anche dall’Amministrazione Comunale, necessaria a realizzare una concreta opportunità di sviluppo, oltre che per lo stesso Porto, per la Città, per il territorio e per la Regione, senza ulteriori inopportune tergiversazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.