8 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
4 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
8 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
9 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
11 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
5 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
10 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
3 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
12 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
6 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”

Terremoto giudiziario in Calabria, 334 arresti. Gratteri: "La più grande operazione dopo maxiprocesso Palermo"

1 minuti di lettura

Il magistrato racconta i grandi numeri dell’operazione “Rinascita Scott”: 250 pagine solo per elencare le accuse. Indagini partite nel 2016

Il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri cita qualche numero per rendere chiara la portata dell’operazione. Lo fa ai microfoni di Buongiorno Regione, trasmissione della Tgr Calabria. E spiega che la monumentale ordinanza di custodia cautelare «conta 250 pagine di capi d’imputazione e 13.500 pagine» in totale. Gli altri particolari offerti sono ormai una costante nelle operazioni antindrangheta: «Quindici milioni di beni sono stati sequestrati in tutta Italia. Si tratta soprattutto di azienda – spiega il magistrato – che facevano riciclaggio di denato di provenienza illecita». Al centro di un’inchiesta iniziata nel 2016 il clan Mancuso di Limbadi: «Una ‘ndrangheta di serie A – continua Gratteri –. Si tratta di una famiglia importante, che si relaziona anche con professionisti, con gente appartenente ai quadri della pubblica amministrazione». E anche sull’aspetto del coinvolgimento dei colletti bianchi, il procuratore ha le idee chiare: «Non parlerei più di corruzione dei colletti bianchi, ma di professionisti organici alle cosche». «È la più grande operazione dopo il maxi processo di Palermo – ha aggiunto poi Gratteri -. Abbiamo disarticolato completamente le cosche della provincia di Vibo ma ha interessato tutte le regioni d’Italia, dalle Alpi alla Sicilia». «È stato un grande lavoro di squadra – ha sottolineato – fatto dai carabinieri del Ros centrale, di quello di Catanzaro, e del Comando provinciale di Vibo Valentia. Alla fase esecutiva dell’operazione hanno preso parte circa 3.000 militari con tutte le specialità, dal Gis al Tuscania ai Cacciatori, tutte le sezioni Ros d’Italia e tutti i carabinieri della Calabria». Solo pochi giorni fa, il neoprocuratore di Vibo che si è insediato ieri Camillo Falvo, salutando i colleghi della Procura di Catanzaro – dove per la Dda seguiva l’area di Vibo – aveva detto «ora o mai più». «Se era un riferimento a oggi? Anche», ha detto Gratteri.   FONTE: CORRIERE DELLA CALABRIA: (https://www.corrieredellacalabria.it/z-sa/item/216758-gratteri-commenta-il-maxi-blitz-professionisti-organici-alle-cosche/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.