19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Teatro, Castrovillari: "Casa di Frontiera"di Gianfelice Imparato

1 minuti di lettura
Teatro, Castrovillari.Al Teatro Sybaris, sabato 24 marzo ore 21, "Casa di Frontiera" di Gianfelice Imparato della compagnia "Gli Ignoti" di Napoli. Regia di Guglielmo Marino. É il penultimo appuntamento con la Stagione Teatrale Comunale  organizzata  in collaborazione con la Sinfony&Sinfony. Per la direzione artistica di Benedetto Castriota. Lo spettacolo, comico e ricco di contenuti, che ha raggiunto oltre  300 repliche in tutta Italia, narra le vicende di un napoletano. Che, con la sorella, vive in una “riserva per meridionali” alla periferia di Milano, città capitale della “Repubblica Lombarda”. Gli attori Mariella Avellone, Marino Gennarelli, Guglielmo Marino e Patrizia Pozzi, che con la loro mimica e la loro verve, divertiranno il pubblico n sala, portando sulla scena il tema dell'emigrazione e dell'integrazione dei meridionali al nord. Meridionali che nella pièce vengono “confinati” in delle riserve alla periferia di Milano.
TEATRO, CASTROVILLARI: LA TRAMA
Tema di grande attualità, dai toni amari e anche pungenti. La scena è nella casa di alcuni napoletani trapiantati in Lombardia: Gennaro Strummolo e sua sorella Addolorata. Casa che è frequentata da Ciro Cacace, fidanzato di Addolorata e da Olga, assistente sociale del nord addetta alle riserve. Divertente il personaggio di Gennaro, divorato dal desiderio di diventare a tutti gli effetti “cittadino del nord”, al punto che si modifica anche il cognome da Strummolo a Strum, in modo da vantare origini nord-europee, senza però modificare il codice fiscale. Gennaro, per sembrare a tutti i costi nordico, indossa anche una buffa parrucca bionda, diventando ancora più goffo e divertente. Continue sono inoltre le liti con la sorella, che invece continua a coltivare abitudini e ritmi meridionali. Addolorata si fa forte anche del sostegno del fidanzato, che con i suoi comportamenti da sudista “irriducibile” fa continuamente arrabbiare Gennaro. A complicare la situazione c’è la presenza di Olga, che ha il compito di preparare la famiglia Strummolo al difficile esame di ammissione al nord, ma viene colta da insana passione per il “ruspante” Ciro.In questo paradossale contesto si svolgono le comiche vicende della commedia che, pur trattando un argomento di attualità politica, non si discosta mai dallo linea del racconto fantastico. Per prenotazioni spettacoli www.tictewebonline.com oppure Sinfony & Sinfony 0981.48.90.08 – Deny music 0981.27.084
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.