7 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
5 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
10 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
8 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
9 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
6 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
7 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
9 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
6 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
4 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»

Tamponi non processati in Calabria, "1500 i test in corso di lavorazione. Denunceremo per procurato allarme"

1 minuti di lettura

L’importante numero di rientri dalle altre Regioni ha comportato un impegno ulteriore dei laboratori che riusciranno a garantire, comunque, il rispetto dei tempi previsti

Un vero e proprio allarme quello lanciato questa mattina dal deputato grillino Francesco Sapia allorché ha diffuso una nota vocale attribuita a un operatore del 118 che raccontava come i tamponi di chi sta facendo ritorno in Calabria non vengano processatiNon si è fatta attendere la replica dell'ente regionale calabrese, firmata dal direttore generale del dipartimento Tutela della Salute Antonio Belcastro; che "con riferimento ad un audio-messaggio diffuso in data odierna di un sedicente operatore del 118 che denuncia “…. i giochini che stanno facendo alla regione Calabria per non processare i tamponi che vengono eseguiti alle migliaia di persone che sono rientrate in questi ultimi giorni dal nord…..”,  evidenzia che si tratta di notizie false e tendenziose, manifestamente infondate e tese a denigrare l’immagine di una regione che, invece, ha risposto brillantemente all’emergenza Coronavirus. In realtà, ad oggi sono circa 1.500 in tutta la Regione  i tamponi in corso di lavorazione, così ripartiti:  500 circa presso il Pugliese, 500 all’ASP di Reggio Calabria e 500 presso la Centrale Operativa del 118 dell’ASP di Cosenza. Tutti i campioni risultano custoditi sulla scorta della circolare del Ministero della Salute del 22 gennaio 2020, che prevede la conservazione degli stessi fino a 5 giorni ad una temperatura di 4°. Si evidenzia, altresì, che i laboratori di microbiologia accreditati dalla Regione stanno processando quotidianamente circa 1.300 tamponi, con una media di 10.000 a settimana. Finora risultano processati oltre 45.000 tamponi. L’importante numero di rientri dalle altre Regioni, avvenuti nella scorsa settimana, ha comportato un impegno ulteriore dei laboratori che riusciranno a garantire, comunque, il rispetto dei tempi previsti dalla circolare ministeriale del 22.1.2020. In ogni caso il Dipartimento “Tutela della salute” ha già provveduto ad informare le competenti autorità giudiziarie al fine di valutare l’esistenza di eventuali ipotesi di reato, anche rispetto al procurato allarme.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.