5 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
5 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
6 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
7 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
6 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
7 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
8 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
5 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»

Taglio abusivo di alberi nella Sila Greca

1 minuti di lettura
Taglio abusivo e indiscriminato di alberi in tutto il territorio della Sila Greca. Controlli? Manco a parlarne. Anzi, con l’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato (che già quando c’era era menomato quanto a mezzi e personale) all’Arma dei Carabinieri, il disorientamento amministrativo sembra essere aumentato. Ma, al di là di ciò, basta farsi un giro in montagna, soprattutto in alcune località come Rinacchio, Serra della Castagna, Sant’Onofrio e zone limitrofe, per rendersi conto di quanto il taglio selvaggio e abusivo di querce, pini e larici stia spogliando indiscriminatamente le bellissime valli e alture del territorio.
TAGLIO ABUSIVO DI ALBERI CHE NON SI DOVREBBERO TOCCARE
Il Comune di Rossano dovrebbe essere più vigile. Quando si danno le licenze per taglio di alberi, si deve andare a verificare cosa accade, poi. Perché i concessionari tagliano anche gli alberi che non dovrebbero toccare. Con sterpaglie e rami secchi dappertutto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.