1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
2 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
3 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
5 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
2 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
34 minuti fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
1 ora fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
17 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
2 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta

Taglio abusivo di alberi nella Sila Greca

1 minuti di lettura
Taglio abusivo e indiscriminato di alberi in tutto il territorio della Sila Greca. Controlli? Manco a parlarne. Anzi, con l’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato (che già quando c’era era menomato quanto a mezzi e personale) all’Arma dei Carabinieri, il disorientamento amministrativo sembra essere aumentato. Ma, al di là di ciò, basta farsi un giro in montagna, soprattutto in alcune località come Rinacchio, Serra della Castagna, Sant’Onofrio e zone limitrofe, per rendersi conto di quanto il taglio selvaggio e abusivo di querce, pini e larici stia spogliando indiscriminatamente le bellissime valli e alture del territorio.
TAGLIO ABUSIVO DI ALBERI CHE NON SI DOVREBBERO TOCCARE
Il Comune di Rossano dovrebbe essere più vigile. Quando si danno le licenze per taglio di alberi, si deve andare a verificare cosa accade, poi. Perché i concessionari tagliano anche gli alberi che non dovrebbero toccare. Con sterpaglie e rami secchi dappertutto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.