15 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
1 ora fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
27 minuti fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
1 ora fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
2 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
14 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
16 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
57 minuti fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
15 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

«Il Sud e la Calabria non sono pronti al Coronavirus dopo 10 anni di tagli»

1 minuti di lettura

L’allarme dell’Anaao Assomed sulle strutture sanitarie. «I posti letto nella regione sono 2 per mille abitanti contro il 3,2 per mille dello standard. Speriamo che il virus non arrivi»

ROMA «Le strutture sanitarie del Sud non sono pronte per affrontare l’emergenza coronavirus. Sono state devastate da 10 anni di tagli che hanno lasciato il segno in termini di capacità di assistenza. C’è da augurarsi che l’epidemia non arrivi». A dirlo all’Adnkronos Salute è Carlo Palermo, segretario nazionale dei medici ospedalieri dell’Anaao Assomed, che commenta le previsioni degli esperti secondo il quale l’arrivo di casi di coronavirus in Meridione è più che prevedibile. «Il fatto che in Italia i primi focolai si sono verificati in Regioni con una sanità più efficiente, con un maggior numero di terapie intensive, di reparti di malattie infettive e di pneumologia e una maggiore presenza di personale – spiega Palermo – ha permesso di fronteggiare la situazione meglio di quanto sarebbe potuto accadere in Regioni dove le strutture sono più carenti a causa di anni di commissariamento e tagli». «Il coronavirus rischia di avere un impatto deflagrante, per esempio, in Molise, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia», dice ancora Palermo, ricordando che «in Molise anni di tagli hanno portato alla riduzione del 40% del personale. I posti letti in Calabria sono 2 per mille abitanti contro il 3,2 per mille dello standard. Dobbiamo davvero augurarci che il virus non ci arrivi perché capacità di risposta è assai più bassa che Nord». (fonte https://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/228231-il-sud-e-la-calabria-non-sono-pronti-al-coronavirus-dopo-10-anni-di-tagli/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.