11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

«Il Sud e la Calabria non sono pronti al Coronavirus dopo 10 anni di tagli»

1 minuti di lettura

L’allarme dell’Anaao Assomed sulle strutture sanitarie. «I posti letto nella regione sono 2 per mille abitanti contro il 3,2 per mille dello standard. Speriamo che il virus non arrivi»

ROMA «Le strutture sanitarie del Sud non sono pronte per affrontare l’emergenza coronavirus. Sono state devastate da 10 anni di tagli che hanno lasciato il segno in termini di capacità di assistenza. C’è da augurarsi che l’epidemia non arrivi». A dirlo all’Adnkronos Salute è Carlo Palermo, segretario nazionale dei medici ospedalieri dell’Anaao Assomed, che commenta le previsioni degli esperti secondo il quale l’arrivo di casi di coronavirus in Meridione è più che prevedibile. «Il fatto che in Italia i primi focolai si sono verificati in Regioni con una sanità più efficiente, con un maggior numero di terapie intensive, di reparti di malattie infettive e di pneumologia e una maggiore presenza di personale – spiega Palermo – ha permesso di fronteggiare la situazione meglio di quanto sarebbe potuto accadere in Regioni dove le strutture sono più carenti a causa di anni di commissariamento e tagli». «Il coronavirus rischia di avere un impatto deflagrante, per esempio, in Molise, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia», dice ancora Palermo, ricordando che «in Molise anni di tagli hanno portato alla riduzione del 40% del personale. I posti letti in Calabria sono 2 per mille abitanti contro il 3,2 per mille dello standard. Dobbiamo davvero augurarci che il virus non ci arrivi perché capacità di risposta è assai più bassa che Nord». (fonte https://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/228231-il-sud-e-la-calabria-non-sono-pronti-al-coronavirus-dopo-10-anni-di-tagli/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.