4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
18 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
5 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre

Su Cassano Jonio si abbatte il qualunquismo a danno del lavoro difficile di legalità

1 minuti di lettura
Cassano Jonio è una città ferita dalla presenza asfissiante della criminalità organizzata. L’onda gettata sulla comunità dai fatti di sangue, tra i quali l’omicidio del piccolo Cocò Campolongo, è una ferita che va rimarginata. La visita di Papa Francesco ha risvegliato le coscienze e oggi c’è una società che prova a rialzarsi e a costruire una nuova prospettiva di crescita economica e sociale all’insegna della legalità e trasparenza. A Cassano da tempo c’è una nuova amministrazione comunale guidata da Gianni Papasso, un Sindaco impegnato a ricostruire la fiducia tra istituzioni e cittadini e a dare un futuro alla comunità cassanese. L’iniziativa del senatore Nicola Morra di presentare un’interrogazione parlamentare sulle vicende della “Garafalo Group”, chiedendo lo scioglimento del Consiglio Comunale, tende a sparare nel mucchio, creare confusione senza distinguere all’interno della società cassanese chi si batte per favorire la mafia e chi la combatte ogni giorno con azioni concrete.
SENATORE MORRA HA INSEGNATO PER DUE ANNI A CASSANO JONIO
Il senatore Morra, che a Cassano ha insegnato per due anni, però, dimostra di essere non solo prevenuto verso la città di Cassano, ma anche disinformato, forse da qualche suggeritore prezzolato e interessato a colpire i socialisti per non aver ottenuto qualche prebenda. Al Senatore Morra vogliamo ricordare che l’attuale amministrazione, appena venuta a conoscenza dell’interdittiva antimafia alla società “Garofalo Group”, azienda che aveva ottenuto degli affidamenti di lavori durante la gestione commissariale nominata dalla Prefettura di Cosenza, ha provveduto non solo a revocare ogni contratto, ma ha chiesto e ottenuto con un atto politico forte, la sfiducia del presidente del consiglio comunale Luigi Garofalo, stretto congiunto dei titolari dell’impresa interdetta. Su questo atto si è pronunciato anche il Tar di Catanzaro riconoscendo la correttezza della procedura. Ricordiamo al senatore Morra che è stato l’attuale Sindaco Gianni Papasso a chiedere conferma dell’interdittiva antimafia alla Prefettura di Cosenza dopo che era venuto a conoscenza di un ricorso al Tar contro il provvedimento da parte dei titolari dell’azienda. Ignorare i fatti e alimentare il populismo come fa il senatore Morra, non fa bene alla democrazia e alle istituzioni. Morra dimostra si essere quello che è, un campione del qualunquismo e del pressapochismo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.